concorso scuola avvertenze generali

Concorso per 9 Dirigenti Scolastici presso istituzioni scolastiche bilingue sloveno-italiano

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 61 del 3 agosto 2018, il bando di concorso per 9 Dirigenti Scolastici presso le istituzioni scolastiche statali con lingua di insegnamento slovena o con insegnamento bilingue sloveno-italiano.
SCARICA IL BANDO

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto ai docenti delle istituzioni scolastiche statali con lingua di insegnamento slovena o con insegnamento bilingue sloveno-italiano, in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e del diploma di laurea magistrale, specialistica o diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Per ulteriori dettagli sui requisiti di partecipazione consulta l’articolo 3 del bando.

Presentazione delle domande: termini e modalità di invio

La domanda di partecipazione va inviata utilizzando il modello allegato al bando e inviata tramite pec all’indirizzo drfr@postacert.istruzione.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: Concorso dirigenti scolastici scuole slovene_2018.
Per ulteriori dettagli sulla domanda di partecipazione consulta l’articolo 4 del bando.

Prove d’esame

I candidati al concorso dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:

  • prova scritta – 5 quesiti a risposta aperta e due quesiti nella lingua straniera scelta dal candidato. Parte della prova sarà in lingua slovena. I quesiti verteranno sulle seguenti materie:
    1. normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
    2. modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
    3. processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
    4. organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
    5. organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
    6. valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
    7. elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
    8. contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
    9. sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea
      I quesiti in lingua straniera vertono su uno dei seguenti argomenti:

      • organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
      • sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
  • prova orale – colloquio sulle materie della prova scritta, su elementi di informatica e di lingua straniera (la lingua  straniera è a scelta del candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo).
    Parte del colloquio orale sarà svolto in lingua slovena.
  • tirocinio – i candidati che superano le prove d’esame saranno ammessi (sulla base di una graduatoria nazionale che tiene conto anche dei titoli), al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio selettivo, finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali dei candidati.

Il corso di formazione prevede due mesi di lezione in aula e quattro di tirocinio a scuola, che potranno essere anche integrati da sessioni di formazione a distanza. Al termine del tirocinio i candidati dovranno affrontare una prova scritta e un colloquio orale.

Come prepararsi alle prove

Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il catalogo completo per i concorsi Dirigenti Scolastici
Resta aggiornato sul concorso: segui il calendario delle scadenze