Concorso dirigenti Ministero della Difesa: bando per laureati

In Gazzetta Ufficiale, n°67 del 23/08/2022, è stato pubblicato un nuovo bando di concorso, per titoli ed esami, per la copertura di 15 posti, a tempo indeterminato, di personale dirigenziale.

In particolare, i posti sono così suddivisi:

  • Profilo A: 13 unità dirigente amministrativo – codice concorso MD/DA.
  • Profilo B: 2 unità dirigente tecnico – codice concorso MD/DT.

Di seguito tutte le indicazioni per presentare la domanda di partecipazione alla selezione.

Consulta il bando su Infoconcorsi

Come presentare la domanda di partecipazione

Gli interessati alla selezione devono inviare la propria candidatura, per via telematica, compilando il format di candidatura sul portale dedicato. Le domande possono essere inviate a partire dal giorno 1 settembre 2022. Il termine ultimo è, invece, fissato al 1 ottobre 2022 entro le ore 16.00.

Requisiti di partecipazione

I candidati, all’atto della domanda, devono essere in possesso di tutti i requisiti generali e del titolo di laurea magistrale, per il Profilo A, in una delle seguenti classi:

  • Giurisprudenza
  • Scienze politiche
  • Economia
  • Scienze della comunicazione
  • Lettere.
  • Statistica.

Per il profilo B è, invece, richiesto il possesso di laurea magistrale in:

  • Ingegneria aerospaziale
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria dei sistemi edilizi
  • Ingegneria dell’automazione
  • Ingegneria della sicurezza
  • Ingegneria delle telecomunicazioni
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria elettronica
  • Ingegneria energetica e nucleare
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria meccanica

I partecipanti alla selezione devono, inoltre, essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni o essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche o aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche.

Concorso Ministero della Difesa: le prove d’esame

Il concorso per l’assunzione di 15 dirigenti al Ministero della Difesa prevede il superamento di due prove scritte e una prova orale. L’Ente annuncia anche la possibilità di una una prova preselettiva se il numero delle domande di partecipazione è rilevante.

  • Prima prova scritta Profilo A: consisterà nella redazione di un elaborato in diritto amministrativo, diritto civile, diritto costituzionale, nozioni di contabilità di stato e degli enti pubblici, disciplina del lavoro pubblico, legislazione in materia di trattamento dei dati personali, normativa in materia di anticorruzione e trasparenza, nozioni di diritto penale, ordinamento istituzionale e organizzativo del Ministero della difesa.
  • Prima prova scritta Profilo B: consisterà nella redazione di un elaborato in diritto amministrativo, diritto civile, diritto costituzionale; nozioni di contabilità di stato e degli enti pubblici, normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di meccanica, nozioni di elettronica, nozioni di diritto penale, ordinamento istituzionale e organizzativo del Ministero della difesa.
  • Seconda prova: saranno valutate le conoscenze del candidato per il profilo professionale in oggetto.
  • Prova orale: si strutturerà in un colloquio sulle materie sopracitate, informatica e lingua inglese.

Concorso dirigenti Ministero della Difesa: consigli per la preparazione

Per la partecipazione al concorso indetto dal Ministero della Difesa, in scadenza il prossimo ottobre, ti consigliamo i volumi EdiSES:

Calendario e aggiornamenti sul concorso

Tutte le comunicazioni relative al concorso e alle date delle prove saranno rese note sul sito dedicato http://riqualificazione.formez.it/

concorsi pubblici