La Polizia di Stato ha pubblicato il nuovo concorso 2024 per 196 commissari.
Il bando prevede diverse riserve:
- 19 posti al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo degli ispettori
- 19 posti al restante personale della Polizia di Stato con un’anzianità di servizio effettivo non inferiore a cinque anni
- 3 posti a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo
- 49 posti al coniuge e ai figli superstiti oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado del personale deceduto in servizio e per causa di servizio
- 4 posti agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale
- 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro studi di Fermo.
Ma come puoi partecipare e quale prove dovrai affrontare? Vediamolo insieme.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione concorso Polizia di Stato
Se vuoi iscriverti a questo concorso dovrai essere in possesso dei requisiti generali d’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- limite di età 30 anni (elevato fino a 3 anni in relazione al servizio militare prestato dai candidati; per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato non c’è limite di età)
- laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza o Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- idoneità psico-fisica
- per il personale della Polizia candidato alle riserve di posti, non aver riportato sanzione pecuniaria (o sanzione disciplinare più grave).
Iscrizione concorso commissari polizia 2024
Puoi inviare la tua candidatura entro il 23 febbraio 2024 sul sito dedicato ai concorsi della Polizia di Stato. Per accedervi ti servirà lo SPID o la CIE.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Fasi di selezione commissari Polizia
Il bando prevede queste fasi:
- eventuale prova preselettiva
- accertamenti psico-fisici
- accertamento attitudinale
- prove scritte
- prova orale
- valutazione dei titoli
Per la prova preselettiva è prevista la pubblicazione di una banca dati almeno 30 giorni prima del test.
Materie prove scritte
Le due prove scritte, della durata massima di 8 ore ciascuna, consisteranno nella realizzazione di un elaborato sui seguenti argomenti:
- diritto costituzionale (congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo), con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
- diritto penale (congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale)
Per essere ammessi alla prova orale bisogna raggiungere una valutazione media tra i due elaborati di almeno 21/30 (con un voto non inferiore a 18 nella singola prova).
Come prepararsi al concorso per Commissari 2024
La redazione EdiSES sta lavorando a un manuale specifico per tutte le prove previste dal concorso.
Aggiornamenti e diario delle prove
Il 29 febbraio 2024 saranno pubblicati il luogo e il giorno dell’eventuale preselezione, invece il 10 maggio sarà pubblicato il diario delle prove scritte.
Per tutti gli aggiornamenti attiva una notifica su infoconcorsi.com.