Concorso collaboratore professionale

Concorso collaboratore professionale tecnico e amministrativo: opportunità a Frosinone

In Gazzetta Ufficiale, n.55 del 12/07/2022, è stato reso noto che la Provincia di Frosinone ha indetto nuovi concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di trentadue posti di collaboratore professionale tecnico e di ventidue posti riservati ai collaboratori amministrativi, a tempo indeterminato e parziale di 18 ore.

Di seguito tutti i dettagli per presentare la propria domanda di partecipazione.

Scarica il bando profilo amministrativo

Scarica il bando profilo tecnico

Requisiti di partecipazione

La domanda di partecipazione per i concorsi indetti dalla Provincia di Frosinone deve essere inoltrata entro l’11 agosto 2022, per via telematica, compilando il modulo apposito reperibile nella piattaforma dedicata.

Per prendere parte al concorso collaboratore professionale, sia per quanto riguarda il profilo di collaboratore professionale tecnico che quello amministrativo, è richiesto il possesso dei requisiti generali e del titolo di studio. Nello specifico, il candidato deve possedere almeno uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), integrato da diploma di qualifica di
    istruzione professionale (almeno biennale) o diploma professionale.
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), integrato dal possesso di specifica
    esperienza attestata da contratti di lavoro flessibili o a tempo determinato, anche non
    continuativi, per attività prestata presso pubbliche amministrazioni o proprie società in house, per
    almeno 24 mesi;

Concorso collaboratore professionale tecnico e amministrativo: le prove d’esame

Il concorso per la copertura di ventidue posti per collaboratori amministrativi e trentadue posti per collaboratori professionali tecnici, prevede, da parte dei candidati, il superamento di specifiche prove d’esame per entrambi i profili.

In particolare, per il profilo tecnico è prevista una prova pratica mentre per quello amministrativo una prova scritta. In seguito, in entrambi i casi, i candidati dovranno superare anche una prova orale.

La prova pratica per la figura di collaboratore professionale tecnico consisterà:

  • Tecniche ed eventuale effettuazione di rappezzi e/o riprese di pavimentazione su un tratto di strada
    con l’impiego di leganti bituminosi e graniglie.
  • Installazione della prescritta segnaletica per la segnalazione di un cantiere di lavoro lungo una strada
    provinciale.
  • Eventuale prova della guida di automezzi e attrezzature meccaniche per i quali non è previsto il
    possesso della patente “C”.
  • Interventi di minuta manutenzione riguardante opere edili e/o stradali.
  • Uso di attrezzature e utensili, anche manuali, per lavori di edilizia e carpenteria metallica.

La prova scritta prevista, invece, per il profilo amministrativo verterà sui seguenti argomenti:

  • Nozioni di cultura generale.
  • Test psicoattitudinali volti a verificare le capacità trasversali quali il ragionamento logico-deduttivo, verbale, numerico.
  • Diritti e doveri del pubblico dipendente.
  • Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali con particolare riguardo alle Province.
  • Elementi in materia di documentazione amministrativa.

Tutte le prove si considerano superate al raggiungimento di un punteggio pari a 21/30.

Nel corso della prova orale, ai candidati che concorrono per il profilo amministrativo è richiesta, oltre alla conoscenza delle materie oggetto dell’esame scritto, anche nozioni di informatica

A coloro che fanno domanda come collaboratore professionale tecnico saranno poste domande sull’ordinamento degli Enti Locali con particolare riguardo alle Province.

Come prepararsi

Per una preparazione efficace al concorso è disponibile il volume EdiSES Collaboratore Professionale e Istruttore – Area Amministrativa Enti Locali

Il libro, aggiornato agli ultime novità normative, comprende le discipline di base (diritto costituzionale, amministrativo, degli enti locali, rapporto di pubblico impiego, ordinamento contabile e attività contrattuale, reati contro la P.A.) e quelle specialistiche dell’Area amministrativa (attività, procedimento e privacy, anticorruzione e trasparenza, servizi comunali di interesse statale, principali servizi erogati dagli enti locali).

In omaggio software di simulazione online.

enti locali
acquista

Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso

Le date e l’orario delle prove d’esame saranno rese note sul sito ufficiale dell’Ente promotore del concorso.