Concorso Centri impiego Brescia

Concorso nei Centri Impiego della Provincia di Brescia: bando per 15 funzionari del mercato del lavoro

È in arrivo un nuovo potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Lombardia: sul Portale del reclutamento è stato, infatti, pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 15 funzionario del mercato del lavoro, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, a tempo pieno e indeterminato, per i Centri dell’Impiego della Provincia di Brescia.

Chi può partecipare al concorso?

Il concorso Centri Impiego Brescia è aperto ai candidati che sono in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti:

  • Uno dei seguenti titoli di studio:
    • Laurea triennale in: L-5 Filosofia, L-6 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, L-39 Servizio sociale, L-40 Sociologia L-42 Storia
    • Laurea magistrale in: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia, LM-5 Archivistica e biblioteconomia, LM-14 Filologia moderna, LM-16 Finanza, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM-39 Linguistica, LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM-51 Psicologia, LM-52 Relazioni internazionali, LM-55 Scienze cognitive, LM-56 Scienze dell’economia, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-78 Scienze filosofiche, LM-80 Scienze geografiche, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-84 Scienze storiche, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, LM-90 Studi europei, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato, LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
  • conoscenza della lingua inglese
  • conoscenza dell’uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse
  • disponibilità delle dotazioni informatiche necessarie per l’eventuale svolgimento delle prove selettive da remoto

Domande di partecipazione

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 ottobre 2023 tramite il Portale del Reclutamento InPA. L’accesso alla procedura di compilazione delle domande deve avvenire con SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti prove:

  • prova scritta: prevede la soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica sugli argomenti d’esame
  • prova orale: riguarderà gli argomenti indicati nel bando. Inoltre, sarà verificato il livello di conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse

Le prove verteranno sui seguenti argomenti e competenze:

  • Conoscenze richieste prova scritta:
    • nozioni di diritto del lavoro e della legislazione sociale
    • nozioni di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al
      procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss. mm.) e la
      disciplina del pubblico impiego (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii)
    • l’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm) e l’ordinamento
      contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm)
    • normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss. mm.)
    • legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs.150/2015
      e D.L. 4/2019 e D.L. 48/2023 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, L.R. n. 22/2006,
      n. 30/2015 e n. 9/2018
    • normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con
      disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r.13/2003
    • servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per
      l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4
      dell’11/1/2018
    • conoscenza della lingua inglese
    • conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
  • Competenze trasversali:
    • orientamento al servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio adottando azioni mirate all’ascolto e all’individuazione
      dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il
      miglioramento dei servizi pubblici
    • comprende ed anticipa le esigenze e i bisogni dei clienti/utenti, immedesimandosi nella loro
      situazione
    • si adopera per delineare soluzioni adeguate e personalizzate rispetto alle esigenze del
      cliente/utente
    • monitora la qualità percepita del servizio erogato, verificando il grado di soddisfazione del
      cliente/utente
    • identifica le priorità di intervento per il miglioramento della qualità del servizio reso
      all’utenza/clientela
  • Conoscenze richieste prova orale:
    la prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e sulle seguenti ulteriori materie:
    • diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice
      disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013)
    • nozioni del CCNL Funzioni Locali
    • normativa in materia di trasparenza amministrativa e della normativa relativa ai reati
      contro la PA
    • normativa in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza
    • accertamento dell’adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati che non siano di
      nazionalità italiana

Manuale completo per la preparazione

Puoi prepararti alle prove d’esame previste dal concorso con il nuovo Manuale EdiSES aggiornato alle ultime novità normative.

Il volume prevede tutte le discipline richieste (diritto amministrativo, disciplina del pubblico impiego, diritto del lavoro, legislazione sociale, politiche del lavoro e attività dei servizi per l’impiego, il Reddito di cittadinanza, tecniche per la ricerca e la selezione del personale, disciplina dei contratti pubblici, normativa europea relativa ai fondi strutturali).

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutte le informazioni relative alla selezione scarica il bando da infoConcorsi >>

I dettagli relativi a orari e sedi delle prove, insieme all’elenco dei candidati ammessi, saranno pubblicati sul sito istituzionale della Provincia di Brescia.