Concorso Centri Impiego Milano

Concorso Centri Impiego Città Metropilitana di Milano: 17 posti per istruttori del mercato del lavoro

La Città Metropolitana di Milano ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 17 posti a tempo pieno e indeterminato come istruttori operatori del mercato del lavoro. Si tratta di un’opportunità unica per entrare a far parte del sistema dei Centri per l’Impiego e contribuire al potenziamento delle politiche attive del lavoro.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede il bando, come partecipare al concorso e le risorse di studio per prepararti al meglio.

Chi può partecipare al concorso?

Per potersi candidare al concorso, oltre al possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici ai candidati è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado e la conoscenza della lingua inglese.

Le domande di partecipazione devono essere inviate in modalità telematica tramite il Portale del Reclutamento entro il 29 gennaio.

Prove d’esame

Il concorso Centri Impiego Milano prevede il superamento delle seguenti fasi di selezione:

  • preselezione: si svolgerà in presenza di un elevato numero di domande di partecipazione
  • prova scritta: potrà consistere nella redazione di un tema o di un elaborato teorico-pratico, nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla sulle materie d’esame
  • prova orale: potrà consistere in un colloquio individuale sulle materie d’esame e sulle competenze richieste per il ruolo da ricoprire oppure in una prova di gruppo vertente sull’analisi e sulla simulazione di un caso pratico. Si procederà anche alla verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e della conoscenza della lingua inglese

Programma d’esame:

  • elementi di diritto del lavoro, con specifico riferimento a organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, ai contratti di lavoro e agli strumenti di sostegno al reddito
  • elementi sulla legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare:
    • D. Lgs. n. 150/2015
    • D.L. 4/2019 convertito dalla Legge n. 26 del 30 marzo 2019
    • D.L. 48/2023 convertito con modificazioni dalla Legge n. 85 del 3 luglio 2023
    • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 174 del 21/11/2024
    • L.R. n. 22/2006
    • L.R. n. 30/2015
    • L.R. n. 9/2018
  • elementi sulla normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L. n. 68/1999 e L.R. n.13/2003
  • conoscenza dei servizi ai cittadini e alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego
  • conoscenza delle linee guida sull’orientamento durante tutto l’arco della vita (Life Long Guidance) a livello europeo e nazionale
  • conoscenza delle principali normative emanate in Italia sul tema della certificazione delle competenze, in particolare D.lgs. n. 13/2013 e DGR n. 7721 del 28/12/2022
  • conoscenza del programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) come da Decreto del Ministero del Lavoro 5 novembre 2021; Piano attuativo regionale (PAR) approvato con decreto regionale n. 1458 del 27/11/2023 di Regione Lombardia
  • conoscenza delle tassonomie e standard a livello europeo, nazionale e regionale inerenti alle qualifiche (EQF – European Qualification Network, QNQ – Quadro Nazionale delle Qualifiche, QRSP – Quadro Regionale degli Standard Professionali)
  • conoscenza dei metodi e tecniche di analisi delle competenze e capacità professionali
  • conoscenza delle tecniche e metodologie di conduzione dei colloqui orientativi, di counselling orientativo e coaching
  • elementi costitutivi dei servizi di Individuazione, validazione e certificazione delle competenze
  • principali programmi di politica attiva del lavoro nazionali e della Regione Lombardia
  • conoscenza degli strumenti di analisi del mercato del lavoro
  • nozioni sull’ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D. Lgs.165/2001, D.P.R. 62/2013 modificato e integrato con D.P.R. n. 81 del 13.06.2023, C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali);
  • nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (D. Lgs. 267/2000 e L. 56/2014)
  • elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti (L. 241/1990), nozioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
  • trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs. 33/2013)
  • nozioni sulla tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679)
  • nozioni della normativa relativa ai reati contro la PA

manuale per lo studio

Puoi prepararti alle prove d’esame con il Manuale EdiSES aggiornato alle ultime novità normative.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti!

Ogni comunicazione relativa al concorso, compreso il calendario delle prove, avverrà attraverso il Portale inPA e il sito istituzionale della Città Metropolitana di Milano.