Nella Gazzetta ufficiale – serie concorsi – del 30 giugno 2017, n. 40 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per 50 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia presso il Ministero dell’Interno.
Scarica il bando integrale
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso in prefettura i candidati devono possedere oltre i requisiti generali richiesti ai concorsi pubblici i seguenti requisiti specifici:
- laurea in: LMG/01 giurisprudenza, LM/62 scienze della politica, LM-52 relazioni internazionali, LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali, LM-88 sociologia e ricerca sociale, LM-87 servizio sociale e politiche sociali, LM-90 studieuropei, LM/84 scienze storiche ovvero laurea specialistica
- limite di età 35 anni, e comunque non oltre il limite massimo di 40 anni di età.
Domande di partecipazione
Le domande vanno presentate esclusivamente, a pena di irricevibilità, in via telematica, accedendo all’apposita procedura informatizzata all’indirizzo internet istituzionale. Il codice identificativo del concorso è 50CP.
Il termine di scadenza per l’invio della domanda è il 31 luglio 2017.
A pena di nullità la domanda, debitamente sottoscritta, dovrà essere consegnata nel giorno stabilito per la prova preselettiva unitamente alla copia della ricevuta di versamento dei diritti di segreteria.
Prove d’esame del concorso in prefettura
Le prove selettive previste per lo svolgimento del concorso pubblico, volte a verificare le conoscenze professionali dei candidati, sono le seguenti:
- prova preselettiva: 90 quesiti a risposta multipla a quattro risposte con tre gradi di difficoltà (30% facili, 50% medie, 20% difficili) da svolgersi in 1 ora in materia di:diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto comunitario, economia politica, storia contemporanea;
Per una preparazione completa alla prova preselettiva è disponibile il Manuale nella versione cartacea oppure nella versione ebook a soli 18 euro, con software di simulazione per infinite esercitazioni.
Sfoglia una demo e l’indice completo del volume
Il manuale sintetizza tutte le nozioni teoriche di base richieste per superare la prova preselettiva e offre una panoramica aggiornata delle seguenti discipline:
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– diritto civile;
– diritto comunitario;
– economia politica;
– storia contemporanea.
La trattazione è aggiornata alle ultime novità normative intervenute, in particolare al decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 (di modifica del Testo unico sul pubblico impiego).
Per chi acquista il volume nelle estensioni online sono disponibili circa 200 pagine di quesiti sulle singole discipline, suddivisi per i vari capitoli del testo, che consentono un’efficace verifica e ripasso delle nozioni teoriche.
Acquista qui il manuale nella versione cartacea oppure qui nella versione ebook a soli 18 euro
Inizia subito ad esercitarti alla prova preselettiva con il software di simulazione gratuito disponibile con il volume: prova una demo
- tre prove scritte consistenti:
– nello svolgimento di tre elaborati in 8 ore, rispettivamente, su diritto amministrativo e/o diritto costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
– nella risoluzione in 7 ore di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo;
– nella traduzione in 4 ore, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
Preparati alla prova di lingua straniera con i manuali specifici – Soglia il catalogo
- prova orale, consistente in un colloquio sulle materie delle prove scritte e su altre materie (nozioni di sociologia e scienza dell’organizzazione, diritto comunitario, scienza delle finanze, diritto penale – cp. libro I e libro II, titoli II e VII -, legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno; elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato), nonché elementi di informatica e prova facoltativa di lingua straniera (per chi ne fa richiesta).
Per approfondire le materie consulta i manuali specifici:
- MiniManuale di Diritto Amministrativo – Sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto Costituzionale – Sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto Civile – Sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto dell’Unione Europea – Sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Economia Politica – Sfoglia un’anteprima
- Storia contemporanea: Memorix Storia 3 – Sfoglia un’anteprima
Per la prova di informatica consulta il manuale specifico
Calendario delle prove e informazioni sulla banca dati
In Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n.92 del 1 dicembre 2017, è stato pubblicato il calendario delle prove preselettive.
Le prove preselettive si svolgeranno il 15 e 16 gennaio 2018 presso la Fiera di Roma, via Portuense n. 1645-1647, ingresso Nord – Roma.
I quesiti saranno estratti dalla banca dati che sarà pubblicata sul sito http://concorsiciv.interno.it il 21 dicembre 2017.
La conferma delle date delle prove sarà comunicata con avviso, sullo stesso sito, il 9 gennaio 2018.
Il 16 febbraio 2018 sarà pubblicato il calendario degli ammessi alle prove successive alla preselezione.
Il calendario e il luogo di svolgimento delle prove scritte saranno resi noti almeno quindici giorni prima delle prove stesse nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi, nonché nel sito internet del Ministero dell’interno.
Graduatoria e vincitori del concorso
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso, che saranno nominati consiglieri, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’interno, nonché nel sito istituzionale. Dell’approvazione della graduatoria è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi ed esami.
I vincitori del concorso per l’accesso alla carriera prefettizia nominati consiglieri sono ammessi al corso di formazione iniziale e devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.