concorso carabinieri 2025

Concorso 4.918 allievi Carabinieri 2025: pubblicato il diario della prova scritta

È stato pubblicato il diario della prova scritta del concorso per 4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale. La procedura è rivolta sia a civili sia a volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4), in particolare sono suddivisi in:

  • 3421 posti per VFP1 e VFP4 (volontari in ferma prefissata in servizio o congedo)
  • 1.465 posti per cittadini italiani civili
  • 32 posti per chi possiede attestato di bilinguismo italiano/tedesco (livello A2), rilasciato dalla Provincia autonoma di Bolzano.

Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su posti disponibili, requisiti, domanda e prove concorsuali.

Chi può partecipare? Requisiti principali

In questo concorso, oltre i principali requisiti per i concorsi pubblici, sono previsti limiti di età e il possesso del diploma:

  • Età:
    • max 25 anni per volontari (in servizio o congedo)
    • max 24 anni per civili (eccezione per chi ha 17 anni con consenso genitoriale)
  • Titolo di studio:
    • diploma di scuola media per i VFP arruolati prima del 2021
    • diploma di scuola superiore quinquennale o quadriennale + anno integrativo per tutti gli altri
  • Cittadinanza italiana, diritti civili e politici, condotta incensurabile.

Aggiornamenti sul concorso

La prova scritta si svolgerà dal 14 luglio al 1° agosto 2025 in base alla data di convocazione presente nell’area personale dei candidati. Il 4 agosto sarà pubblicato l’avviso relativo al calendario delle successive prove.

Fasi di selezione

Il concorso per Allievi Carabinieri aperto anche ai civili prevede le seguenti fasi di selezione:

  • Prova scritta di selezione
  • Prova di efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali
  • Valutazione dei titoli

Prova scritta di selezione: come funziona

La prova scritta consisterà in un quiz a risposta multipla su diverse materie:

  • Cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, Costituzione e cittadinanza)
  • Informatica
  • Storia e struttura dell’Arma dei Carabinieri
  • Logica e ragionamento verbale
  • Lingua straniera a scelta (inglese, francese, spagnolo o tedesco – escluso per chi partecipa alla riserva per bilinguismo)

Se sei possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) potrai richiedere di sostenere la prova interamente in lingua tedesca.

NB. Sarà pubblicata una banca dati ufficiale dei quiz, ad esclusione delle domande di lingua straniera e di alcune domande di logica (es. comprensione del testo).

Come prepararsi per diventare allievi carabinieri 2025

Manuale per la preparazione al concorso per 4.918 Allievi Carabinieri, indetto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

acquista

Aggiornamenti e novità

Tutte le comunicazioni avverranno tramite:

ma per non perderti gli aggiornamenti attiva le notifiche da infoconcorsi.com.