Comune di Firenze: concorso per bibliotecari

Il Comune di Firenze ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 8 istruttori direttivi bibliotecari, categoria D, a tempo pieno e indeterminato. Il bando è stato pubblicato nella GU n° 103 del 30 dicembre e prevde la riserva del 30% dei posti ai volontari delle Forze armate.

Requisiti e domande di partecipazione

Al concorso possono candidarsi coloro che sono in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea vecchio ordinamento in Lettere, Materie Letterarie, Lingua e Cultura Italiana, Conservazione dei beni culturali, Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, Geografia, Musicologia, Scienze della cultura, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia e conservazione dei beni culturali, Storia, Filosofia, Lingue e civiltà orientali, Lingue e letterature straniere; Lingue, culture ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo; Lingue e culture dell’Europa Orientale; Lingue e culture europee; Lingue e letterature orientali. Lauree Specialistiche e Lauree Magistrali equiparate ed equipollenti
  • Lauree triennali in Lettere (L-10); Beni culturali (L-01); Storia (L-42); Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (L-43); Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (L-03); Filosofia (L-05); Geografia (L-06); Lingue e culture moderne (L-11); Mediazione Linguistica (L-12)
  • Lauree diverse dalle precedenti purché seguite dalla frequenza di almeno uno dei seguenti corsi, con durata minima di un anno: diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di Stato; diploma della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma; diploma di specializzazione in beni archivistici e librari; dottorato di ricerca o master universitario di I o II livello in materie attinenti alla biblioteconomia e ai beni librari; attestato di qualifica professionale di bibliotecario rilasciato da Enti regionali o riconosciuti; Scuola Vaticana di Biblioteconomia

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 gennaio 2023 compilando il modulo online presente sul sito del Comune di Firenze, alla sezione bandi di concorso. Al modulo si potrà accedere esclusivamente tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

concorso bibliotecari comune di firenze

Prove d’esame

Il concorso bibliotecari Comune di Firenze prevede le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione eventuale: consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame
  • prova scritta: potrà consistere nella stesura di un tema, di una relazione, di pareri, di quesiti a risposta sintetica, nella redazione di schemi di atti amministrativi o tecnici, in quesiti a risposta multipla
  • prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie del programma d’esame, sulla conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche

Le prove si baseranno sui seguenti argomenti:

  • biblioteconomia e bibliografia, con particolare riferimento all’organizzazione, gestione, funzionamento della biblioteca di ente locale e al funzionamento delle reti di cooperazione tra biblioteche
  • principi e tecniche di gestione delle raccolte bibliografiche: metodologie per l’incremento, ge-stione, valorizzazione delle collezioni e per la revisione del patrimonio
  • comunicazione e promozione dei servizi della biblioteca e della lettura
  • sistemi informativi di gestione del patrimonio librario e del prestito
  • editoria italiana contemporanea per adulti e ragazzi ed editoria digitale
  • sistemi e modelli per la gestione della qualità, la misurazione dei servizi e la valutazione della biblioteca
  • conservazione e tutela dei beni librari e documentari, anche con riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22/1/2004, n. 42)
  • legislazione statale e regionale in materia di biblioteche e sistemi bibliotecari
  • normativa in materia di protezione dei dati personali e di tutela del diritto d’autore
  • elementi relativi al procedimento amministrativo (L. 241/90) e al diritto di accesso
  • ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000), con particolare riferimento agli Organi dell’Ente Locale, alla gestione finanziaria e contabile, ai suoi strumenti di programmazione, alla definizione degli obiettivi, indicatori e del loro monitoraggio e controllo
  • rapporto di lavoro negli enti locali: disciplina normativa e contrattuale, gestione, valorizzazione, responsabilità, contenzioso
  • nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza
  • principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione

Scarica le tracce ufficiali di precedenti concorsi

Esercitati con alcune prove ufficiali

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Per la verifica di inglese e informatica prevista nella prova orale sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Scarica il bando per avere le informazioni dettagliate sul concorso e le prove.

Le date e le sedi delle prove, e ogni altra comunicazione, saranno pubblicate sul sito del Comune di Firenze.