

Concorso in Banca d'Italia: previste 105 assunzioni
La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblico per 105 unità di personale con vari profili professionali, a tempo indeterminato; le assunzioni sono previste nell’area operativa. Il bando è stato pubblicato nella GU n° 19 del 6 marzo 2020.
Scarica il bando
I posti saranno così suddivisi:
- 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline economiche;
- 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche;
- 20 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline statistiche;
- 25 Assistenti (profilo tecnico) con orientamento nel campo dell’ICT;
- 40 Vice assistenti (profilo amministrativo).
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso alla Banca d’Italia?
Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, i candidati devono essere in possesso dei seguenti titoli di studio:
- Per il profilo di Assistenti con orientamento nelle discipline economiche:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33). - Per il profilo di Assistenti con orientamento nelle discipline giuridiche:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36). - Per il profilo di Assistenti con orientamento nelle discipline statistiche:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
laurea triennale in una delle seguenti classi: Statistica (L-41); Scienze matematiche (L-35); Ingegneria dell’informazione (L-8); Scienze e tecnologie fisiche (L-30). - Per il profilo di Assistenti con orientamento nel campo dell’ICT:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria dell’informazione (L-8); Statistica (L-41); Scienze matematiche (L-35); Scienze e tecnologie fisiche (L-30). - Per il profilo di vice assistenti:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Domanda di partecipazione
La domanda di ammissione al concorso alla Banca d’Italia dovrà essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 7 aprile 2020, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.
L’invio delle domande di partecipazione è sttao prorogato al 18 giugno 2020
Prove d’esame del concorso alla Banca d’Italia
Il concorso prevede 2 fasi di selezione:
Per i primi 4 profili le prove sono:
- preselezione per titoli
- prova scritta – prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica;
- prova orale – consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono essere oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate.
Per il profilo di vice assistente sono previste le seguenti prove:
- preselezione per titoli
- prova scritta – consiste in un test di 100 domande a risposta multipla sulle materie indicate nel programma;
- prova orale – consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio le esperienze formative e professionali eventualmente maturate..
Cosa studiare?
Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame puoi consultare i MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alle verifiche di lingua straniera e informatica, sono disponibili i volumi specifici:
Calendari delle prove e aggiornamenti sul concorso
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi nel mese di maggio 2020 e sul sito della Banca d’Italia.