concorso banca d'italia

Concorso Banca d’Italia: nuove assunzioni per 45 tecnici ICT

La Banca d’Italia procede con nuove assunzioni nell’Information Tecnology con 45 nuovi profili tecnici ICT. Il bando è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 4 luglio 2017, n. 50. Questi i profili:

  • 25 Esperti – profilo tecnico con orientamento nel campo dell’ICT
  • 20 Assistenti – profilo tecnico con orientamento nel campo dell’ICT

Scarica il bando completo

Requisiti di ammissione

Per accedere al concorso oltre ai requisiti generici richiesti per i concorsi pubblici i candidati devono possedere i seguenti requisiti specifici:
per il profilo di Esperti ICT

  • laurea magistrale/specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento o equipollente in ingegneria delle telecomunicazioni;  ingegneria  elettronica, ingegneria informatica; ingegneria gestionale; informatica; matematica;  fisica; scienze dell’informazione; statistica; altra laurea a esso equiparata o equipollente

per il profilo di Assistenti ICT

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado

Per entrambi i profili è richiesta l’idoneità fisica alle mansioni, ossia l’integrità e la piena funzionalità degli arti superiori e dell’apparato oculo-visivo (limitatamente con correzione).

Domande di partecipazione

La domanda deve essere presentata entro le ore 16:00 del 3 agosto 2017 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.
La Banca d’Italia raccomanda vivamente di non ridursi all’ultimo momento, indicando esplicitamente nell’articolo 2 del bando “di formalizzare per tempo la propria candidatura, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione” proprio per evitare un’eccessiva concentrazione nell’accesso all’applicazione informatica in prossimità del termine di scadenza.

Prove d’esame

È previsto lo svolgimento di diverse fasi selettive volte a verificare le competenze professionali dei profili richiesti. La Banca d’Italia per il profilo di Assistenti può procedere allo svolgimento di una preselezione per titoli, in caso di numero di domande superiore a 1200. Sono previste due prove concorsuali per entrambi i profili di Assistenti ed Esperti:

  • prova scritta, consistente in 2 o 3 elaborati a scelta del candidato da un insieme di 8 tracce proposte dalle commissioni sul programma d’esame e una prova in lingua inglese scritta su argomenti di attualità sociale ed economica. Durata complessiva della prova: 5 ore.
  • prova orale che consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi d’esame e  in  una conversazione  in  lingua inglese; possono inoltre formare  oggetto  di  colloquio  l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate.

Per la prova in lingua inglese esercitati con i quesiti e brani audio mp3 per la comprehension con il volume specifico

Calendario delle prove

Il 22 gennaio 2018, alle ore 16,00 presso il Mediolanum Forum, via G. Di  Vittorio n. 6  – Assag  (Milano) si svolgerà  la prova scritta del concorso (avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 86 del 10 novembre 2017).
Resta aggiornato sui principali concorsi in atto col nostro calendario delle scadenze.