Sulla G.U. n. 70 del 4 settembre 2018 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato (24 mesi, prorogabili per ulteriori 12 mesi) di 18 profili professionali presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. In particolare:
- 12 unità di Funzionario (di cui 8 nel profilo funzionario area giuridica; 2 nel profilo Funzionario area economico gestionale; 2 nel profilo Funzionario area processi e gestione documentale digitale), livello di Funzionario III Cod. FIII7 articolate in tre profili;
- 4 unità di Operativo, livello di Assistente Cod. A4;
- 2 unità di Operativo, livello di Vice Assistente Cod. VA3 (riservate alle categorie protette)
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione
Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici, sono richiesti i requisiti specifici di seguito elencati per ogni profilo professionale.
Concorso a 12 posti di funzionario
Ecco i requisiti specifici per concorrere ai 12 posti di funzionario:
- diploma di laurea nelle discipline indicate nell’allegato 1/A del bando;
- esperienza lavorativa remunerata, anche sotto forma di rimborso spese, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio, di almeno tre anni nei settori specificati nell’allegato 1/A;
- conoscenza della lingua inglese.
Concorso a 4 posti di assistente operativo
Questi i requisiti specifici per concorrere ai 4 posti di assistente amministrativo:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito con votazione non inferiore a 80/100 o a 48/60;
- esperienza lavorativa remunerata, anche sotto forma di rimborso spese, di almeno tre anni, maturata successivamente al conseguimento del diploma nei settori specificati nell’allegato 1/B;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza e capacità nell’uso degli strumenti informatici.
Concorso a 4 posti di vice assistente operativo
I requisiti specifici per concorrere ai 4 posti di vice assistente operativo sono i seguenti:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8, comma 2, della legge n. 68/1999.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente attraverso procedura telematica, secondo le indicazioni contenute nel bando completo.
Il termine ultimo per la presentazione è stato fissato il 3 novembre 2018.
Struttura delle prove d’esame
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale: in caso di numero di domande superiore al previsto, sarà aggiunta una prova preselettiva. Nel corso della prova orale saranno accertate, dove previsto dal bando, la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
Le prove verteranno sugli argomenti indicati negli allegati al bando. Rispettivamente:
- 12 funzionari: allegato 1/A
- 4 assistenti operativi: allegato 1/B
- 4 vice assistenti categorie protette: allegato 1/C
Risorse per la preparazione
Per la preparazione alle prove di selezione previste dal concorso consigliamo i seguenti volumi del catalogo EdiSES:
- MiniManuali di Diritto: volumi che affrontano tutti gli aspetti legati al diritto;
- Manuale di Inglese: con teoria ed esercizi;
- Manuale di Informatica: teoria ed esercizi divisi per livello di difficoltà.
Calendario delle prove
La comunicazione riguardante il diario delle prove sarà pubblicata sul sito dell’Ente almeno 15 (per la prova scritta)/20 (per la prova orale) giorni prima dello svolgimento.
Per restare aggiornato, segui il nostro calendario delle scadenze.