Con un provvedimento adottato il 29 marzo 2021, il Ministero della Giustizia ha aumentato il numero dei posti del concorso pubblico, per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti tecnici: i posti sono passati da 142 a 222.
Il concorso è stato approvato con Decreto del 25 novembre 2020 ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 98 del 18 dicembre 2020.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Assistenti Tecnici Ministero Giustizia: i profili richiesti
- 63 assistenti con specializzazione Edile
- 50 assistenti con specializzazione Elettronica
- 50 assistenti con specializzazione Elettrotecnica
- 50 assistenti con specializzazione Meccanica
- 9 assistenti con specializzazione Agraria
Quali sono i requisiti per la partecipazione al concorso?
Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di scuola superiore
- abilitazione all’esercizio della professione nella specializzazione per cui si concorre.
Domanda di partecipazione al concorso. Come e quando inviarla?
La domanda di partecipazione va inviata entro il 15 gennaio 2021 seguendo le istruzioni pubblicate nel bando di concorso
La candidatura va trasmessa telematicamente seguendo le istruzioni riportate nell’articolo 4 del bando. La documentazione necessaria è indicata nell’articolo 5.
Quali prove d’esame sono previste?
I candidati al concorso dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:
- preselezione – questionario a risposta multipla su logico-deduttiva, ragionamento logico-matematico e critico-verbale e una serie di domande su “Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria” e “Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi”.
- prova scritta – quesiti a risposta multipla su Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria; Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi; Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Le materie sono comuni a tutti i profili - seconda prova scritta – elaborazione di disegni e relazione illustrativa su un tema di progettazione in ambito penitenziario. La prova è diversa in base al profilo
- prova orale – colloquio su specifiche materie indicate nel bando (articolo 10)
Come prepararsi al concorso per 142 Assistenti tecnici al Ministero della Giustizia
Per una preparazione efficace alla preselezione e alla prima prova scritta ti consigliamo il nuovo manuale EdiSES di teoria e test.
Il libro affronta tutte le materie previste dal bando e contiene batterie di test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio della teoria.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online e il video-corso di logica con centinaia di quesiti spiegati in aula virtuale.
Come esercitarsi
Vuoi esercitarti gratuitamente in vista della preselezione? Accedi alla demo gratuita del software abbinato al libro.
Aggiornamenti e calendari delle prove
La prima prova scritta si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2021 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma.
La seconda prova scritta, invece, si terrà dall’11 al 15 ottobre 2021 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma.