Pubblicato sul Bollettino Ufficiale N. 6 del 12/02/2020 il bando di concorso per 35 assistenti amministrativi scolastici a tempo indeterminato nella Provincia Autonoma di Trento
SCARICA IL BANDO
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione e modalità di invio candidature
Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e del diploma di scuola superiore.
È possibile inoltrare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 16 Marzo 2020.
Le domande devono essere compilate e presentate con modalità online tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi (CPS) rilasciata dalla Provincia autonoma di Trento oppure tramite il sistema digitale pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini ed imprese (SPID), collegandosi al portale www.vivoscuola.it nell’area dedicata al concorso.
Come si articola il concorso per assistenti amministrativi scolastici?
Il concorso assistenti amministrativi scolastici nella provincia di Trento prevede le seguenti prove:
- (eventuale) prova preselettiva per esami (la preselezione si svolgerà se si iscriveranno al concorso più di 175 candidati);
- prova scritta
- prova pratica
- prova orale
- valutazione dei titoli (per la formazione della graduatoria finale)
Tutti i dettagli sulle prove sono indicati nel bando di concorso.
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il manuale dei concorsi per DSGA
Scarica gratuitamente la Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino”
(Testo aggiornato al 25 dicembre 2019)
[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2020/02/Legge-provinciale-Trento-7-agosto-2006-n.-5.pdf” title=”Scarica il documento gratuito” description=”Inserisci un indirizzo mail valido” buttontxt=”Conferma” buttonlink=”” value=”legge trentino scuola” activity=”Scarica file” ]
Di cosa si occupa l’assistente amministrativo scolastico?
Le mansioni dell’assistente amministrativo scolastico sono le seguenti:
- svolge attività lavorativa istruttoria su attività complessa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo-contabili;
- svolge attività di diretta e immediata collaborazione con il Responsabile amministrativo scolastico, coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo in caso di assenza non prolungata, con esclusione dell’esercizio delle competenze di funzionario delegato;
- esplica attività di segreteria, anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico, e collabora alle proposte di revisione di sistemi e di procedure inerenti i servizi generali amministrativo-contabili;
- predispone, sulla base di istruzioni precise, atti e documenti di natura amministrativa vincolata; svolge l’attività di acquisizione e primo esame di atti e documenti inoltrati da terzi. Cura, secondo le indicazioni del Responsabile amministrativo scolastico, l’attività istruttoria diretta alla stipulazione di accordi, contratti e convenzioni con soggetti esterni. Cura il rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti, che non comportino valutazioni discrezionali;
- svolge attività istruttoria e di revisione di pratiche contabili, statistiche e di inventario nell’ambito di prescrizioni di massima e complesse, seguendo procedure predeterminate che non comportino la risoluzione di questioni con ricorso a valutazioni discrezionali. Esegue operazioni di contabilità, economato, cassa e magazzino secondo prescrizioni di massima e complesse e provvede anche a tutte le eventuali operazioni connesse: sulle funzioni affidategli negli ambiti amministrativo-contabile, di ragioneria, di economato e di gestione del personale ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti e delle procedure secondo prescrizioni di massima e complesse impartitegli; • partecipa alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento anche in relazione all’introduzione di nuove tecnologie, tra cui quelle di tipo informatico;
- svolge, previo consenso, attività di formazione e aggiornamento ed attività tutorie nei confronti del personale;
- svolge attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche decise dagli organi collegiali;
- può essere chiamato a svolgere attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee.