concorso arsenale marittimo di taranto

Pubblicato il diario della prova scritta del concorso all’Arsenale Marittimo di Taranto – cosa studiare?

Lo scorso 22 maggio sono stati pubblicati gli esiti della prova preselettiva del concorso indetto dal Ministero della Difesa per il reclutamento di 315 unità di personale non dirigenziale da impiegare presso l’Arsenale Marittimo di Taranto.

Sono stati, infatti, resi noti i punteggi soglia minima di accesso alla prova scritta per gli 8 profili a concorso. Alla seconda fase della selezione prendono parte un numero di candidati pari a 10 volte il numero di posti messi a concorso (il numero può variare in caso di parità di punteggio).

Dopo aver analizzato il bando, scopriamo come è strutturata la prova scritta e cosa studiare per affrontarla al meglio.

Prova scritta Concorso Arsenale Marittimo di Taranto

Coloro che hanno superato la preselettiva, affrontano la prova scritta del concorso all’Arsenale Marittimo di Taranto. Lo scritto consiste in un test di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

Le materie sono distinte in base al profilo professionale per cui si concorre a cui si aggiungono argomenti comuni a tutti i profili. Nello specifico, le materie che tutti i candidati devono affrontare sono:

  • Legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro
  • Ordinamento del Ministero della difesa
  • Nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione

Gli argomenti specifici della prova scritta per ogni profilo professionale sono, invece, i seguenti:

  • Profilo ST45: informatica di base, programmi informatici, gestione dei servizi, sistemi operativi, tecnologie informatiche, sistemi e reti.
  • Profilo ST47 e ST53: Fondamenti di elettrotecnica e meccanica, Impianti elettromeccanici, Teoria dei segnali, Misure elettriche, Macchine e apparecchiature elettriche, Impianti elettrici in bassa e media tensione, Impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, Metrologia, Attrezzature metriche.
  • Profilo ST48: Semiotica, Modellazione 3D, Lettering, Progettazione CAD
  • Profilo ST49: Fisica, Chimica, Metrologia, Attrezzature metriche
  • Profilo ST52: Elementi di geometria e nomenclatura navale, Tecnica di lavorazione di base dei composti e vetroresina, Disegno tecnico, nomenclature e compiti, Posatura, rivestimenti, Nozioni di motori endotermici, Nozioni di impianti di elettrici di bordo
  • Profilo ST54 e ST55: Proprietà e resistenza dei materiali metallici, Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali, Misure meccaniche, Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine, Termodinamica, Motori endotermici e relativi ausiliari.

Punteggi attribuiti alla prova scritta

Per ogni risposta data dai candidati sono attribuiti:

  • risposta esatta: + 0,50 punti
  • mancata risposta: 0 punti
  • risposta errata: -0,10 punti

Il punteggio minimo da realizzare per superare il test è 21/30.

Non è, inoltre, prevista la pubblicazione di una banca dati prima dello svolgimento della prova.

Concorso Arsenale Marittimo Taranto: cosa studiare

Per la preparazione al concorso indetto dal Ministero della Difesa, è disponibile il libro EdiSES. Il volume contiene le materie comuni alle varie figure professionali richieste dal bando. Per ogni capitolo della parte teorica sono presenti quesiti a risposta multipla (tra le estensioni web) per la verifica della preparazione e il ripasso degli argomenti studiati. In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online (prova una demo).

manuale concorso 315 posti arsenale marittimo taranto
acquista

Le altre fasi di selezione

Dopo aver affrontato la prova scritta i partecipanti idonei sono sottoposti ad accertamenti di idoneità fisica, a una fase di formazione (distinta per i vari profili), a una prova pratica e, infine, alla valutazione dei titoli.

Diario della prova scritta concorso all’Arsenale Marittimo di Taranto

La prova scritta si svolgerà Il 14 e 15 giugno 2023, in due sessioni giornaliere (I sessione ore 9:30 e II sessione ore 14:30)  presso la sede LECCE FIERE – PIAZZA PALIO, CAP. 73100, LECCE.

Per non perdere tutte le novità sulla selezione per 315 posti all’Arsenale Marittimo di Taranto attiva una notifica su Infoconcorsi!