Ancora assunzioni all’Università di Torino: dopo il bando per l’area tecnica, è stato pubblicato un concorso per 25 posti di area amministrativa, a tempo indeterminato, riservato esclusivamente alle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Al concorso possono partecipare i candidati che, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
- appartenenza alle categorie dei disabili di cui all’art.1 della legge n° 68/1999 ed essere iscritti nell’elenco del collocamento obbligatorio nella categoria dei disabili di cui all’art. 8 della stessa legge
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 18 marzo 2024 in via telematica compilando il modulo sul Portale Concorsi dell’Università di Torino
Selezione
Il concorso area amministrativa Università di Torino prevede le seguenti prove:
- preselezione eventuale: prevede la soluzione di test a risposta multipla sulle materie d’esame e il possesso delle competenze indicate nel bando
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta sintetica o a risposta multipla sulle materie d’esame
- prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie della prova scritta e mirerà anche ad accertare le competenze attitudinali indicate nel bando. Inoltre, saranno accertate le conoscenze informatiche e della lingua inglese
Le prove riguarderanno le seguenti materie:
- Statuto dell’Università degli Studi di Torino
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: Dlgs n. 165/2001 e successive modificazioni e integrazioni: Titolo I (Principi generali), Titolo Il (Organizzazione) e Titolo IV (Rapporto di lavoro)
- principio di trasparenza nella Pubblica Amministrazione: contenuti del Decreto Legislativo n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e successive modificazioni e integrazioni
- prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione: contenuti della Legge n. 190/2012 recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione e successive modificazioni e integrazioni
Saranno, inoltre, valutate le seguenti competenze tecniche:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina relativa al pubblico impiego privatizzato e al procedimento amministrativo, agli atti e ai provvedimenti nonché alla disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione e protezione dati (nuovo regolamento europeo GDPR 679/2016)
- Statuto dell’Università degli Studi di Torino
- conoscenze di Office (in particolare Excel) ed utilizzo dei principali browser per la navigazione internet ed uso della posta elettronica
- conoscenza della lingua inglese
Queste, invece, le competenze attitudinali richieste e che saranno accertate durante la prova orale:
- collaborazione
- orientamento alla qualità del lavoro
- orientamento all’efficienza
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria.
In omaggio il software di simulazione online per esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando da infoConcorsi>>
Le date delle prove e ogni ulteriore informazione relativa al concorso saranno pubblicati su inPA e sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Torino.