Concorso ANAC 20 posti

Concorso per 20 funzionari all’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione

L’ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha indetto un concorso, per titoli ed esami, volto all’assunzione di 20 funzionari a tempo indeterminato. I posti sono così ripartiti:

  • 12 funzionari giuridico-amministrativi
  • 8 funzionari in analisi economici-statistica

Vediamo in questo approfondimento quali sono i requisiti per partecipare e le prove d’esame da superare.

Concorso ANAC 20 posti: requisiti e domande di partecipazione

I candidati al concorso per 20 posti di funzionario all’ANAC, all’atto dell’iscrizione alla selezione, devono essere in possesso di tutti i requisiti generali a cui si aggiungono ulteriori requisiti specifici.

Per il profilo funzionario giuridico-amministrativo (codice ANAC/FGA) è richiesto:

  • laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) o Scienze della politica (LM-62)
  • esperienza qualificata di almeno tre anni in almeno uno dei seguenti ambiti: contrattualistica pubblica; misure di prevenzione della corruzione nell’attività amministrativa; obblighi di trasparenza; inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi e conflitti di interesse. Almeno un anno di esperienza deve essere stata maturata nell’ambito della contrattualistica pubblica.

Per il profilo funzionario in analisi statistico-economico (codice ANAC/FES) è richiesto:

  • laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56); Scienze economico-aziendali (LM77); Finanza (LM-16); Scienze statistiche (LM-82); Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44); Matematica (LM-40 ); Fisica (LM-17)
  • esperienza qualificata di almeno tre anni nell’ultimo quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto per l’ammissione, in almeno uno di seguenti ambiti: ricerca economica e/o statistica; economia della concorrenza e della regolazione; economia pubblica e metodi di valutazione delle politiche;
    statistica e probabilità; econometria e statistica economica; analisi dei dati.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 5 gennaio 2023 attraverso il format disponibile sul portale inPA

Prove d’esame

Il concorso indetto presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione prevede il superamento di un’eventuale prova preselettiva, una scritta e una orale.

  • Preselettiva: 25 quesiti volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta , 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
  • Prova Scritta: verterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica o nella redazione di schemi di provvedimenti o atti relativi all’attività dell’Autorità.
  • Prova Orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione dei candidati nelle materie della prova scritta, in inglese e informatica.

Materie d’esame

Le materie su cui verteranno le prove sono distinte in base al profilo per cui si concorre.

Profilo Funzionario giuridico amministrativo (codice FGA):

  • nozioni di diritto dell’Unione Europea;
  • nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
  • diritto penale, con particolare riferimento ai reati conto la Pubblica Amministrazione;
  • diritto costituzionale;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto amministrativo;
  • ruolo e attività istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;
  • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, con particolare
    riferimento alle responsabilità contabili e disciplinari.

Profilo Funzionario in analisi statistico-economico (Codice FSE):

  • elementi di microeconomia e macroeconomia;
  • economia della concorrenza e della regolazione;
  • economia pubblica e metodi di valutazione delle politiche;
  • statistica e probabilità;
  • econometria e statistica economica;
  • analisi dei dati;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa concernente la
    prevenzione della corruzione, la trasparenza, la contabilità di stato e i contratti pubblici;
  • ruolo e attività istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

Libri per la preparazione

Per la preparazione ai quesiti di diritto sono disponibili i MiniManuali 

Per la preparazione ai test di logica e situazionali è disponibile il manuale – Test RIPAM per le selezioni

Bando e aggiornamenti sul concorso

Ulteriori dettaglio sul concorso ANAC 20 posti per funzionari sono disponibili nel bando di concorso reperibile su Infoconcorsi. Attiva anche una notifica se non vuoi perdere tutti gli aggiornamenti sulla selezione all’Autorità Nazionale Anticorruzione!