amministrativi uni padova

Concorsi area amministrativa in Università: 25 posti a Padova

L’Università di Padova ha pubblicato due bandi di concorsi pubblici per l’assunzione di 25 nuove risorse, in particolare:

  • 15 di categoria C, in area amministrativa, per supporto ad attività di predisposizione atti e provvedimenti amministrativi
  • 10 di categoria D, da inserire a tempo indeterminato nell’Area Amministrativa Gestionale, che si occuperanno di approvvigionamenti e appalti pubblici

Vediamo insieme quali sono i requisiti di ammissione ai concorsi, le modalità di iscrizione, le mansioni del ruolo e le modalità previste per le prove d’esame, oltre a consigli mirati per prepararsi al meglio.

Concorsi area amministrativa Università Padova: requisiti e modalità di partecipazione

I candidati al concorso in area amministrativa all’Università di Padova (categoria C) dovranno essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso a tutte le selezioni pubbliche, oltre a un diploma superiore.

Per quanto riguarda invece il concorso rivolto alla categoria D, è necessario uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M. n. 509/1999, oppure Diploma universitario delle Scuole dirette a fini speciali ex D.P.R. n. 162/1982 (equiparato ai sensi del D.I. 11/11/2011), oppure Diploma universitario ex Legge n. 341/1990 (equiparato ai sensi del D.I. 11/11/2011);
  • Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004, oppure Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999, oppure Laurea del “vecchio ordinamento” ante D.M. n. 509/1999

Per partecipare, inoltre, è necessario presentare la domanda online tramite la Piattaforma Pica, dopo aver versato un contributo di 10 euro e aver creato il proprio profilo SPID: se non sai come farlo, consulta la nostra guida specifica.

La scadenza è fissata per il giorno 15 maggio 2023.

Profilo categoria C: le mansioni previste e le materie d’esame

Le 15 risorse di categoria C si occuperanno di:

  • ricezione e istruttoria di documenti, supporto alla gestione documentale ed alla protocollazione di atti/provvedimenti, compiti di segreteria e di front office, rapporti con l’utenza, “interna” ed “esterna”, nell’ambito dei servizi erogati dall’Ateneo
  • collaborazione alla predisposizione di atti amministrativi e di verbalizzazione di sedute di Organi e di Commissioni
  • collaborazione alla redazione di contratti ed atti negoziali, con particolare riferimento alle procedure di acquisizione di beni e servizi “sotto soglia”

Tra le materie da studiare per il concorso il bando cita:

  • legislazione universitaria (con particolare riferimento alla Legge n. 240/2010) e normativa dell’Università di Padova, con particolare riferimento al funzionamento e alla composizione degli Organi, nonché ai principali documenti del sistema di gestione contabile dell’Ateneo
  • principi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990 s.m.i. e agli atti amministrativi
  • nozioni fondamentali in materia di appalti pubblici, in particolare, con riferimento a forniture di beni e servizi “sotto soglia” e alle procedure di acquisto
  • conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione Privacy

Profilo categoria D: le mansioni previste e le materie d’esame

Oltre alla predisposizione e gestione dei bandi di gare d’appalto, tra le mansioni del ruolo per i funzionari in categoria D si prevedono:

  • predisposizione e gestione di bandi di gara d’appalto
  • supporto alla gestione e presidio di contratti di appalti pubblici
  • predisposizione di atti amministrativi
  • utilizzo di piattaforme telematiche e strumenti di e-procurement (quali, ad esempio, Consip e MePA)
  • analisi dei fabbisogni a supporto del processo di progettazione e aggregazione della domanda di beni e servizi
  • attività di supporto, consulenza e monitoraggio per gli acquisti per le Strutture di Ateneo.

Durante le prove, la commissione accerterà la preparazione dei candidati a ricoprire questo ruolo sui seguenti argomenti:

  • conoscenza dei principali istituti di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990 s.m.i. e agli atti amministrativi;
  • codice dei contratti pubblici – settori ordinari;
  • normativa in materia di trasparenza ed anticorruzione;
  • individuazione delle migliori soluzioni di approvvigionamento e di strumenti contrattuali idonei per far fronte ai fabbisogni di beni e servizi, eventualmente anche mediante esercizi di analisi e/o organizzazione di dati.

Le prove d’esame

I concorsi saranno suddivisi in un’eventuale preselezione, effettuata in caso di elevato numero di candidature, una prova scritta e una prova orale.

A partire dalle ore 14:00 del giorno 18 maggio 2023, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove
d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse.

Cosa studiare per i concorsi in area amministrativa all’Università di Padova

Per la preparazione ai concorsi, ti consigliamo il Kit concorsi per Istruttore direttivo e funzionario negli enti locali – Area amministrativa

istruttore direttivo

In omaggio un software di simulazione in ciascun volume e un video-corso di logica completo.

acquista

Per tutte le informazioni aggiuntive, puoi consultare i bandi ufficiali su infoConcorsi.