Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 39 del 17 maggio è stato pubblicato il bando del concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 6 dirigenti amministrativi, di seconda fascia, nei ruoli della Giustizia Amministrativa.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti
Al concorso amministrativi Giustizia Amministrativa possono partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- una delle seguenti lauree:
L-14 – Scienze dei servizi giuridici
L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L18 Scienze dell’economia e gestione aziendale
L33 Scienze economiche
L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
LM56 Scienze dell’economia
LM77 Scienze economico-aziendali
LMG01 Giurisprudenza
LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM52 Relazioni internazionali
LM62 Scienza della politica
altra laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea equipollenti - una delle seguenti posizioni:
– essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione (DS) conseguito presso le Scuole di specializzazione, almeno 3 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea
– essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali
– aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purché muniti del diploma di laurea
– essere cittadini italiani che hanno svolto servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea - qualità morali e di condotta incensurabili
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2022 compilando lo schema allegato al bando e inviata tramite PEC personale dei candidati all’indirizzo concorsoseidirigenti@ga-cert.it
Prove d’esame
Il concorso prevede la valutazione dei titoli e le seguenti fasi di selezione:
- preselezione eventuale: prevede la soluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle materie delle prove scritte da risolvere in 60 minuti
- prima prova scritta: prevede la redazione di un elaborato su una di queste materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, pubblico impiego privatizzato e non
- seconda prova scritta: consisterà nella redazione di un elaborato su diritto processuale amministrativo
- prova orale: prevede un colloquio sulle materie delle prove scritte e su: diritto penale, diritto processuale civile, ordinamento del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministraivi Regionali, elementi di informatica, lingua inglese
Libri per la preparazione
Per la preparazione alle prove d’esame ti consigliamo i volumi EdiSES.
- Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES
- La prova di inglese
- La prova di informatica
La prova a test
Scarica il file gratuito
Aggiornamenti sul concorso
Le informazioni relative alle prove e ogni altra comunicazione saranno pubblicate sul sito del Segretariato della Giustizia Amministrativa.