Pubblicato sul sito dell’Arma dei Carabinieri il bando di concorso pubblico interno, per titoli ed esami, per l’ammissione al 25° corso di qualificazione di 1000 Allievi Vice Brigadieri, riservato agli Appuntati Scelti, Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente con almeno quattro anni di servizio. I posti sono così ripartiti:
- 960 per gli Appuntati Scelti, Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri;
- 25 per gli Appuntati Scelti, Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente appartenenti al ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri;
- 4 per gli Appuntati Scelti, Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente appartenenti al ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori dell’Arma dei Carabinieri;
- 11 per gli Appuntati Scelti, Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri, specializzati in materia di sicurezza e tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per l’ammissione
Al concorso possono partecipare gli Appuntati Scelti, anche dei ruoli Forestali, che non abbiano presentato domanda di partecipazione per l’ammissione al 3° corso di formazione professionale di 1.000 Allievi Vice Brigadieri del ruolo Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri e che:
- abbiano riportato nell’ultimo biennio, in sede di valutazione caratteristica, una qualifica non inferiore a “nella media” o giudizio equivalente;
- non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, inidonei all’avanzamento al grado superiore.
Presentazione della domande di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Vice Brigadieri dei Carabinieri dovrà essere inoltrata esclusivamente on-line sul sito internet www.carabinieri.it o sul portale Leonardo accessibile da qualsiasi Comando dell’Arma dei Carabinieri entro il 19 febbraio 2020.
Fasi di selezione del concorso
Il concorso per 1000 Allievi Vice Brigadieri dei Carabinieri prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: consisterà in un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, costituzione e cittadinanza), di storia e struttura ordinativa dell’Arma, di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte e su argomenti professionali indicati nell’allegato D del bando;
- valutazione dei titoli di merito;
- accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali.
Come prepararsi alla prova d’esame?
Per gli argomenti di logica e cultura generale è disponibile il volume di Logica e cultura generale che contiene tutte le conoscenze teoriche e una raccolta di quesiti risolti e commentati utili per superare la prova
Per gli accertamenti attitudinali preparati con il volume Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico con test attitudinali, test di personalità e colloqui psicologici e/o attitudinali, nei concorsi per accedere alle Forze di Polizia e alle Forze Armate
Per le materie di diritto è possibile consultare i MiniManuali EdiSES.
Calendario delle prove
Gli esami si svolgeranno a partire dall’11 marzo 2020. Il calendario e le sedi di svolgimento degli esami saranno noti, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, a partire dal 25 febbraio 2020 sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri.