Concorso Allievi Marescialli Esercito Italiano 2024: bando da 137 posti

Nuovo concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano, 137 posti disponibili per l’acceso al 27° corso biennale. Il 20% dei posti è riservato a coniugi e figli superstiti del personale delle Forze Armate deceduto in servizio.

Requisiti e domanda

Per candidarsi al concorso Allievi Marescialli Esercito, è necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni ed essere in possesso dei requisiti generali richiesti in tutti i concorsi pubblici, oltre a un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o essere in grado di conseguirlo entro l’anno solare in cui è bandito il concorso. I candidati minorenni devono avere il consenso dei genitori a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forza Armate.

I militari in servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti indicati sopra, devono:

  • non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
  • essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso Rapporto Informativo.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata telematicamente entro il 26 aprile 2024 tramite il portale ufficiale del Ministero della Difesa.

Fasi del concorso Allievi Marescialli Esercito

Il concorso prevede diverse prove e fasi, nello specifico:

  • Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive, composta da 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di carattere logico-cognitivo, attualità, cittadinanza e costituzione, storia, geografia e logica matematica;
  • Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti a risposta multipla;
  • Prove di verifica dell’efficienza fisica;
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • Tirocinio;
  • Valutazione dei titoli di merito.

Manuali per la preparazione

ACQUISTA
ACQUISTA
Acquista

Bando e aggiornamenti

Per tutti i dettagli sul concorso Allievi Marescialli Esercito e le materie d’esame scarica il bando da infoConcorsi>>

La prima prova si svolgerà indicativamente nel mese di aprile/maggio 2024, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno, ulteriori informazioni verranno pubblicate sul sito ufficiale del Ministero della Difesa.