Concorso Allievi Carabinieri 2024: pubblicato il bando da 65 posti per il 207° corso dell’Accademia Militare per la formazione di Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri per l’anno accademico 2025/2026. È prevista la riserva dei posti per:
- Il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari
- Il 5% al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
- L’1% ai concorrenti in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle domande, dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti del Concorso Allievi Carabinieri 2024
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei i requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:
- Avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni
- Aver conseguito o essere in grado di conseguire il diploma entro l’anno scolastico 2024/2025
- Idoneità psico-fisica
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri a partire dal 17 dicembre 2024 ed entro il 15 gennaio 2025.
Fasi di selezione del concorso Allievi Carabinieri 2024
I candidati al concorso dovranno sostenere le seguenti prove:
- Prova scritta di preselezione
- Prove di efficienza fisica
- Prova scritta di composizione italiana
- Accertamenti psicofisici
- Accertamenti attitudinali
- Prova orale
- Prova scritta di inglese
- Prova scritta facoltativa su un’ulteriore lingua straniera
- Prova orale di conoscenza della lingua inglese e facoltativa di ulteriore lingua straniera
- Tirocinio
La prova preselettiva avrà una durata di 60 minuti per rispondere a 100 quesiti a risposta multipla su:
- argomenti di cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana)
- argomenti di logica deduttiva
- argomenti di informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni più diffuse)
- quesiti di ragionamento verbale
- elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco
Manuali per la preparazione
Scopri i manuali specifici per il concorso Allievi Carabinieri 2024 su edises.it
Bando e aggiornamenti
Le date delle prove verranno comunicate sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Per tutti i dettagli sulle prove, sui requisiti psicofisici e come presentare la domanda, puoi consultare il bando sul sito infoconcorsi.