concorso allievi agenti polizia penitenziaria 2020

Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2020: in arrivo bando per 1300 posti

Importanti novità per il concorso Polizia Penitenziaria 2020. Secondo le ultime indiscrezioni, è attesa per aprile la pubblicazione del bando di concorso per 1300 Volontari in Ferma Prefissata e Civili.
Come e quando presentare la domanda? Quali sono i requisiti per partecipare al Concorso? Quali sono le prove d’esame?
Tutte le informazioni in questa guida pratica al prossimo Concorso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria

Come e quando presentare la domanda di partecipazione?

Ancora ignota la data entro la quale andrà presentata la domanda di partecipazione, ma la pubblicazione del Bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale è prevista tra febbraio ed aprile 2020.
In genere, è possibile inoltrare la domanda entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del Bando.

Chi potrà partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2020?

I 1.300 posti previsti per il concorso 2020 saranno così ripartiti:

  • 500 aperti ai civili (380 uomini e 120 donne);
  • 800 riservati ai volontari in ferma prefissata delle forze armate (600 uomini e 200 donne).

È, però, in valutazione l’ipotesi secondo la quale una parte dei posti – forse 500 – potrebbe essere messa a disposizione di coloro che sono ora presenti all’interno delle graduatorie ancora valide, mediante la formula dello scorrimento.
In questo caso, i posti messi a concorso saranno ridotti in proporzione.
Sempre entro il 2020, inoltre, dovrebbero essere banditi anche i concorsi pubblici da Vice Ispettore e da Vice Commissario del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Quali saranno i requisiti per partecipare al Concorso per Agenti di Polizia Penitenziaria?

Per partecipare alle selezioni, occorre possedere i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e i seguenti requisiti specifici:

  • età non inferiore a 18anni e non superiore ai 28 anni;
  • idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) per il concorso aperto ai civili;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) per i militari in servizio o in congedo.

Quali prove dovranno affrontare i concorrenti?

Lo svolgimento del Concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

  • prova scritta
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamenti attitudinali

In cosa consiste la prova scritta d’esame?

La prova scritta  consiste in un questionario di 80 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e scolastica, come aritmetica, educazione civica, geografia, lingua italiana, scienze, storia.
Sulle domande che saranno somministrate sarà pubblicata una banca dati sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia almeno un mese prima delle prove.
Vuoi iniziare ad esercitarti gratuitamente alla prova scritta sui quesiti dei precedenti concorsi?
Prova il nostro software gratuito
prova il test
Tutti i manuali per la preparazione alle prove d’esame sono disponibili nel nostro catalogo
In particolare, consigliamo il volume completo con software di simulazione: sfoglia un’anteprima