Sul sito della Polizia di Stato e nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto relativo alla rideterminazione del numero dei posti del concorso per Allievi Agenti di Polizia di Stato aperto anche ai candidati civili, passando da 1650 a 2202 posti. Il concorso era stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n.9 del 31 gennaio 2020.
Leggi l’approfondimento sulla prova scritta
Le domande di partecipazione si sono chiuse il 2 marzo 2020.
Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili nel bando.
Gli argomenti dell'articolo
Prove d’esame
I candidati al concorso per Allievi Agenti di Polizia di Stato dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:
- prova scritta – quiz a risposta multipla
- prove di efficienza fisica volte ad accertare il livello di preparazione atletica
- accertamenti sanitari (idoneità psico-fisica)
- accertamenti attitudinali
Risorse di studio
Hai deciso di partecipare al concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato? Preparti con il nuovo Manuale EdiSES, che affronta tutti gli argomenti oggetto delle prove d’esame: lingua e letteratura italiana, matematica, storia, educazione civica, geografia, scienze, informatica, lingua inglese e tecnologia.
Il testo è completato dalle rubriche Occorre sapere…, che evidenziano gli argomenti maggiormente trattati nei precedenti concorsi.
ACQUISTA ORA
Per esercitarti gratuitamente e scoprire com’è strutturata la prova scritta, clicca sul banner e accedi alla versione demo del simulatore ⇓
La banca dati del concorso
Il software di simulazione in omaggio con il manuale è aggiornato con tutti i quesiti della banca dati ufficiale.
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
La prova scritta si è svolta dal 19 aprile al 5 maggio 2021 presso la Nuova Fiera di Roma secondo la suddivisione pubblicata in Gazzetta Ufficale e sul sito della Polizia di Stato.
Il 27 agosto 2021 sarà pubblicato il diario degli accertamenti dell’efficienza fisica, psico-fisici e attitudinali.