Ottime notizie per chi desidera lavorare al Ministero della Cultura. Finalmente online i bandi di selezione per diversi incarichi.
Ecco quali sono i bandi di concorso da 54 posti per i profili di architetto, archeologo, avvocato, amministrativo.
Gli argomenti dell'articolo
54 posti al Ministero della Cultura, profili richiesti
Il nuovo concorso pubblico del Ministero della Cultura è aperto a chiunque abbia i requisiti richiesti e presenti la domanda di ammissione entro il 31 luglio 2023.
Ecco quali sono i profili ricercati per la Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR:
- 23 architetti con esperienza nella tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, in procedure amministrative relative al paesaggio, nella valutazione ambientale strategica e nella valutazione di impatto ambientale
- 5 archeologi con documentata formazione GIS ed esperienza nella tutela archeologica relativa al paesaggio, con riferimento alla verifica preventiva nella valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e dell’autorizzazione di progetti
- 2 avvocati
- 16 esperti economico-amministrativi
Concorso pubblico MIC requisiti e invio della domanda
Oltre ai requisiti generali per lavorare in pubblica amministrazione, ai professionisti che intendono candidarsi per il concorso pubblico al MIC sono richieste le specifiche seguenti:
- Gli architetti devono avere una laurea magistrale in Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e Ingegneria Edile Architettura (LM-4), Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48), Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM-75) oppure un diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in materie attinenti al profilo professionale richiesto. È altresì necessaria l’iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
- Agli archeologi è richiesta la laurea magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Architettura (LM-4) o in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10). È valutato anche il diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in materie attinenti al profilo professionale nonché l’iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.
- Agli avvocati è richiesta la laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) o titoli equiparati secondo la normativa vigente; il diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in diritto amministrativo, l’iscrizione all’Albo degli Avvocati
- Ai 16 Esperti economico-amministrativi è richiesta la laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze economico aziendali (LM-77), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76) o titoli equipollenti e almeno 5 anni di esperienza in campo amministrativo, nella coordinazione di progetti pubblici e privati, supporto alle attività tecnico-scientifiche, gestione dei report.
La modalità di invio della domanda è tramite portale inPA, è necessario munirsi di identità digitale. Leggi la nostra guida pratica su cos’è lo SPID e come ottenere l’identità digitale! La data di scadenza entro cui inviare la domanda è il 31 luglio 2023. Dopo l’invio delle domande, una commissione esaminatrice le valuterà per invitare i candidati idonei a un colloquio selettivo. Le selezioni saranno espletate durante i prossimi mesi poiché gli incarichi saranno assegnati entro il 30 settembre 2023.
Aggiornamenti sui concorsi pubblici 2023
Per rimanere aggiornato su tutte le opportunità nel mondo dei concorsi pubblici attiva le notifiche su infoConcorsi.
Per aggiornamenti in tempo reale, iscriviti al canale Telegram @infoconcorsiEdiSES, il canale per aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.