Concorso Agenzia lavoro Emilia Romagna

Concorso Agenzia lavoro Emilia Romagna: le nozioni essenziali sull’ente regionale per il lavoro

L’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia Romagna ha bandito un concorso per 24 assistenti in politiche per il lavoro, da assumere in cat. C. (Det. 26-9 2022 n. 1156). Il bando integrale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 7 ottobre 2022: fra le materie di esame previste ai fini della prova preselettiva e scritta figura la normativa della Regione Emilia-Romagna in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro con particolare riferimento alla legge regionale n.17/2005 e allo Statuto dell’Agenzia regionale per il lavoro. Di seguito si propone un breve approfondimento.

Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna. La Legge Regionale 1- 8-2005, n. 17

La Legge Regionale 1- 8-2005, n. 17, recante disposizioni in materia di occupazione, qualità, sicurezza e regolarità del lavoro, nasce dall’esigenza di dotare la regione Emilia Romagna di un provvedimento organico, capace, da un lato, di raccogliere e ridurre ad unità la normativa regionale sino ad allora intervenuta in proposito, dall’altro di integrare ed aggiornare la stessa alla luce della revisione del Titolo V della Costituzione operata con la L. cost. 3/2001.

All’indomani della riforma costituzionale era stato infatti avviato un processo di profonda revisione nella disciplina giuridica del mercato del lavoro, la cui attuazione è stata demandata in prevalenza alle Regioni che, in rapporto di concertazione con le partì sociali ed in stretto coordinamento istituzionale con le Province, hanno assunto un ruolo sempre più pregnante nella modernizzazione delle politiche del lavoro.

La legge in esame è dunque particolarmente significativa, in quanto attraverso le disposizioni riportate nei rispettivi 67 articoli, suddivisi in 9 Capi, si pone alla stregua di un Testo unico della materia, dove confluiscono le disposizioni regionali dettate in materia di sostegno all’ occupazione, mercato ed orientamento del lavoro.

La Legge Regionale 17/2005

La Legge Regionale 17/2005 interviene altresì sulla rete dei servizi territoriali per il lavoro (Capo VI) in relazione ai quali è stata successivamente integrata dalla L. R. 30-7-2015, n. 13che l’ha adeguata alle novità intervenute al livello statale. È stata così disciplinata, con l’introduzione dell’art. 32 bis l’Agenzia per il lavoro (vedi slide show), preponendola ai nuovi compiti in materia di servizi per l’impiego previsti in attuazione del D. Lgs. 150/2015 e incaricandola di assicurare l’erogazione dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro di cui all’art. 18, co. 1 D. Lgs. 150/2015.

La L.R. 17/2005 enuncia all’art. 1 (rubricato “Principi”) i criteri guida che devono ispirare le scelte regionali e che paiono fondamentalmente riconducibili a due canoni essenziali:

  • la valorizzazione delle competenze e dei saperi delle persone, che costituisce strategia prioritaria per le politiche di sviluppo economico, per l’innovazione e la competitività, nonché per le politiche di coesione sociale. Essa rappresenta altresì “riferimento essenziale per la complessiva programmazione regionale” (art.2, co.2, L.R. 17/2005);
  •  una modalità “concertata” di conduzione delle politiche stesse, che coinvolga sia gli enti locali, sia gli altri livelli istituzionali (Università, Camere di Commercio, agenzie di lavoro), di cui si riconosce “l’importante ruolo” svolto per la regolazione del mercato del lavoro.

Tutto ciò deve avvenire, si afferma nel documento,nel rispetto della Costituzione, dei principi fondamentali della legislazione nazionale e dell’ordinamento dell’Unione Europea e dello Statuto regionale.

Visualizza, approfondisci e memorizza su slide show

Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna: le prove

Ricordiamo brevemente quali sono le prove d’esame che dovranno sostenere i candidati al concorso presso l’Agenzia Lavoro Emilia Romagna.

Il concorso prevede le seguenti prove:

  • eventuale preselezione: si svolgerà nel caso in cui i candidati siano più di 250 e prevede la soluzione di test attitudinali e/o quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando
  • prova scritta a contenuto teorico o teorico-pratico e potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o da un elaborato a carattere pratico-applicativo e/o dalla soluzione di uno o più casi e verterà su tutte le materie previste per la preselezione
  • prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie d’esame e sugli altri argomenti indicati nel bando. Durante una delle prove sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Manuale completo per la preparazione

Per la preparazione alle prove d’esame previste dal concorso Centri Impiego dell’Emilia Romagna ti consigliamo il Manuale EdiSES (Edizione 2022).

Il volume comprende tutte le discipline richieste (diritto amministrativo, disciplina del pubblico impiego, diritto del lavoro, legislazione sociale, politiche del lavoro e attività dei servizi per l’impiego, il Reddito di cittadinanza, tecniche per la ricerca e la selezione del personale, disciplina dei contratti pubblici, normativa europea relativa ai fondi strutturali).

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

manuale concorsi centri per l'impiego
acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili in questo approfondimento