L’Agenzia per l’Italia Digitale ha indetto un concorso per titoli ed esami volto all’assunzione, a tempo pieno e determinato, di 67 funzionari per l’attuazione degli interventi progettuali previsti nell’ambito del PNRR.
I posti a disposizione sono così ripartiti:
- 14 posti per il profilo economico-giuridico (Codice ECO/GIUR)
- 15 posti per il profilo informatico (Codice INF)
- 38 posti per il profilo ingegneristico (Codice ING)
Vediamo nel dettaglio quali sono le prove d’esame previste per ogni profilo e le risorse di studio per superare la selezione.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domanda di partecipazione alla selezione
I partecipanti alla selezione indetta dall’AGID devono inoltrare la propria candidatura entro il 3 novembre 2022 per via telematica attraverso il portale https://www.inpa.gov.it/. È richiesto il pagamento di una quota di partecipazione di €10,00.
Per prendere parte al concorso, gli aspiranti, all’atto della domanda, devono essere in possesso di tutti i requisiti generalmente richiesti per le pubbliche selezioni a cui si aggiunge il titolo di laurea.
Concorso Agenzia per l’Italia Digitale: gli argomenti d’esame per ogni profilo e manuali di preparazione
I candidati al concorso Agenzia per l’Italia Digitale devono superare una prova scritta, distinta per ogni profilo, della durata di 60 minuti. Tutti i test sono a risposta multipla e il punteggio minimo da raggiungere è 21/30.
Le materie d’esame per il profilo giuridico-economico (Codice GIUR/ECO)
Coloro che concorrono per il profilo giuridico-economico dovranno dimostrare le proprie competenze nelle seguenti materie:
- diritto comunitario, norme costitutive e organizzazione dell’Unione europea
- regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione europea, finanziamenti dell’Unione europea a gestione diretta e concorrente
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla legge sul procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, dei contratti pubblici e della responsabilità dei dipendenti pubblici
- nozioni di diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- nozioni di economia pubblica
- normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e norme in materia di accessibilità
- lingua inglese
Le materie d’esame per il profilo informatico (Codice INF)
I candidati per il profilo informatico dovranno dimostrare padronanza dei seguenti argomenti:
- gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati
- linguaggi di programmazione per lo sviluppo web lato client e lato server
- architetture software
- creazione e gestione Database relazionali
- sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
- nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilità
- lingua inglese
Le materie d’esame per il profilo ingegneristico (Codice ING)
La prova d’esame per coloro che si candidano per il profilo ingegneristico sarà focalizzata sulle seguenti materie:
- metodologie di project e service management (quali ad esempio: PMI, COBIT, PRINCE2, IPMA, ITIL, CMMI)
- metodologie di Agile Project Management (quali ad esempio: Scrum, eXtreme Programming, Lean Software Development, ecc.)
- metodologie di sviluppo (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi) e di test (funzionali, integrazione, sicurezza, usabilità, accessibilità, di carico) e tematiche applicative (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi)
- nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilità
- nozioni sulle normative ISO/IEC per la qualità del software e dei dati
- nozioni sulle normative in materia di sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e di gestione dei servizi IT
- lingua inglese
manuale per la prova scritta
Manuale per la preparazione alla prova scritta per i profili INF e ING. Il testo analizza le norme che regolano la transizione digitale della P.A. e le conoscenze specialistiche per l’ambito professionale informatico. Incluso con l’acquisto un software di simulazione per esercitarsi prima del concorso.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
I titoli valutati al concorso AGID
Il concorso indetto dall’Agenzia per l’Italia Digitale prevede anche la valutazione dei titoli dichiarati all’atto della domanda dai candidati. I punteggi sono così assegnati:
- Max 8 punti per i titoli di studio e i titoli per le competenze in lingua inglese
- Max 2 punti per i titoli di servizio
Non perdere gli aggiornamenti del Concorso Agenzia per l’Italia Digitale
Ulteriori informazioni sul concorso Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili all’interno del bando reperibile e consultabile su Infoconcorsi. Qui potrai anche attivare una notifica per ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti sulla selezione indetta dall’AGID