Sono circa 9000 le assunzioni previste dai prossimi concorsi Agenzia Entrate 2023. I bandi saranno aperti sia a diplomati che a laureati.
Le prime assunzioni riguarderanno i profili per Funzionari.
La conferma arriva con la pubblicazione della nota dell’8 giugno e l’avviso del 7 luglio, con la quale l’Agenzia delle entrate ha comunicato che, sulla base del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, ha in programma di pubblicare nel 2023 bandi di concorso per il reclutamento di circa 4.500 funzionari.
Nella stessa nota l’Agenzia ha comunicato i requisiti richiesti e le materie d’esame per i profili di Funzionario di attività tributaria e Funzionario per i servizi di pubblicità immobiliare (nella tabella dedicata a questi profili disponibile in questo articolo sono riportati tutti gli aggiornamenti).
In questa guida proviamo a rispondere alle domande più frequenti sui bandi in arrivo.
Gli argomenti dell'articolo
Quali sono i profili richiesti per i prossimi concorsi Agenzia Entrate?
I profili previsti, al momento, dopo l’avviso del 7 luglio 2023 sono:
- funzionari per attività tributaria – a breve
- funzionari per servizi di pubblicità immobiliare – a breve
- funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti – entro fine anno
- funzionari analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica – entro fine anno
- funzionari per attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane
- funzionari tecnici
- dirigenti di seconda fascia da destinare prioritariamente agli uffici preposti alla gestione delle risorse umane e materiali dell’Agenzia delle Entrate.
Chi può partecipare ai concorsi Agenzia Entrate 2023?
I concorsi saranno aperti sia ai candidati in possesso di laurea (specifica in base al profilo), sia ai candidati in possesso di diploma.
Oltre al titolo di studio specifico sarà richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici.
Non sarà previsto un limite di età.
Concorsi Agenzia Entrate 2023 tutte le mansioni profilo per profilo
Di cosa si occuperanno i vincitori dei prossimi concorsi Agenzia Entrate? Quali sono i titoli di studio che devono possedere e su quali materie dovranno prepararsi? Vediamo nel dettaglio profilo per profili
Concorso funzionari tecnici Agenzia Entrate
I funzionari tecnici curano lo svolgimento degli atti che richiedono un’elevata specializzazione tecnica e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Per partecipare al concorso bisogna essere iscritti alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
Su cosa devono prepararsi i candidati al concorso per Funzionari Tecnici
Le materie d’esame saranno le seguenti:
- Geodesia, Topografia e Cartografia
- Scienza e tecnica delle costruzioni
- Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare
- Normativa in materia di Catasto
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto tributario
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Concorso per 4500 funzionari vari profili Agenzia Entrate
I concorsi per funzionari all’Agenzia delle Entrate riguarderanno vari profili professionali: nella tabella che segue indichiamo il profilo, il titolo richiesto e le materie che caratterizzeranno le prove d’esame.
Profilo professionale | Titolo di studio | Materie d’esame |
---|---|---|
Funzionario tributario | laurea di tipo giuridico-economico | diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; contabilità aziendale; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari. |
Funzionario servizi di pubblicità immobiliare | laurea di tipo giuridico | diritto civile; diritto amministrativo; elementi di diritto processuale civile; elementi di diritto tributario; elementi di diritto penale. |
Funzionario in analisi dati, infrastrutture e sicurezza informatica | laurea triennale ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale, scienze e tecnologie informatiche, scienze e tecnologie fisiche o scienze matematiche | a seconda del profilo variano le materie richieste nello specifico |
Funzionario logistica e approvvigionamenti | laurea specialistica/magistrale in ingegneria gestionale, civile, edile, industriale, meccanica, energetica o per l’ambientale e il territorio | Codice contratti pubblici; Metodologie e modelli di pianificazione acquisti; strumenti innovativi per procedure d’acquisto; analisi processi supply chain; utilizzo piattaforme di negoziazione; Tecniche giuridiche e metodologie applicative per la realizzazione degli acquisti; Etica ed anticorruzione; diritto amministrativo; statistica e economia aziendale; Lingua inglese. |
Come prepararsi ai concorsi agenzia entrate
Vuoi partire in anticipo e cominciare a prepararti ai prossimi concorsi all’Agenzia delle Entrate per funzionari tributari e funzionari tecnici? Scopri il manuale EdiSES.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla demo gratuita del software di simulazione EdiSES.
esercitati gratisOltre al manuale generico, la redazione EdiSES proporrà volumi specifici per i vari profili.
Quali saranno le prove d’esame previste dai concorsi Agenzia Entrate 2023?
Generalmente, i concorsi Agenzia Entrate prevedono le seguenti prove d’esame:
- prova oggettiva attitudinale;
- prova oggettiva tecnico professionale
- tirocinio teorico pratico integrato da una prova finale orale.
Il tirocinio tra le prove è ancora previsto?
No. Al fine di velocizzare e semplificare le procedure di selezione, il tirocinio generalmente previsto dai Concorsi Agenzia Entrate è stato abolito. Sempre più candidati, infatti, rinunciavano al concorso causando problemi di organico. Per maggiori dettagli è necessario attendere la pubblicazione del bando.
Come presentare la domanda di partecipazione ai concorsi Agenzia Entrate 2023
Anche per questo bisogna attendere il bando. I termini e le modalità di invio delle domande di partecipazione sono indicate nel bando.
Molto probabilmente sarà necessaria l’identità digitale SPID. Se non ne possiedi una, scopri come ottenerla
Quando saranno pubblicati i bandi?
Non si conoscono le date precise, ma le previsioni sono le seguenti:
- funzionari per attività tributaria – a breve
- funzionari per servizi di pubblicità immobiliare – a breve
- funzionari per processi di logistica e approvvigionamenti – entro fine anno
- funzionari analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica – entro fine anno
Dunque, i primi bandi disponibili, come già annunciato, saranno dedicati ai circa 4.500 funzionari.
Vuoi ricevere un aggiornamento in tempo reale sulla pubblicazione dei bandi? Attiva una notifica su Infoconcorsi selezionando come titolo di studio laurea o diploma in base ai tuoi requisiti, come ente erogante “enti statali” e come area geografica “nazionale”.
Confrontati con gli altri candidati: iscriviti al Gruppo Telegram