Concorso a cattedra infanzia e primaria: 76.757 domande per 12.863 posti

Sono 76.757 gli aspiranti insegnanti che parteciperanno al concorso Scuola Infanzia e Primaria.

Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi n.34 del 28 aprile 2020 il bando del Concorso a Cattedra nella scuola dell’infanzia e scuola primariascarica

Concorso a cattedra Infanzia e Primaria: quanti sono i posti disponibili?

Il numero di posti complessivi per il biennio 2020/2021 – 2021/2022 è 12.863

Chi può partecipare al Concorso a cattedra infanzia e primaria?

Per partecipare al concorso a cattedra nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria ai candidati sono richiesti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e requisiti specifici per i posti comuni e di sostegno.

Requisiti per i posti comuni

I requisiti per i posti comuni sono i seguenti:

  • laurea in Scienze della formazione primaria oppure titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
  • solo per infanzia vale anche il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR

Requisiti per i posti di sostegno

Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli validi per i posti comuni, anche del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
È necessario possedere i requisiti entro la data di scadenza della presentazione delle domande di partecipazione.
Per la partecipazione al concorso non sono richiesti i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (richiesti solo ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria), né requisiti di servizio di insegnamento.

Come presentare la domanda di partecipazione?

I termini per la presentazione delle domande si sono chiusi il 31 luglio 2020.

Tutti i dettagli sulle domande sono contenuti nell’articolo 4 del bando.

Le prove del concorso a cattedra ordinario infanzia e primaria

Il concorso a cattedra ordinario infanzia e primaria 2020 si articola in:

  • prova preselettiva (eventuale, in caso di elevato numero di candidature)
  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione titoli

La prova preselettiva

La prova preselettiva, computer based, prevede 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta di cui:

  • 20 domande di logica
  • 20 domande sulla comprensione del testo
  • 10 domande sulla normativa scolastica

La prova ha una durata di 50 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, le risposte errate o non date valgono zero punti.

Per maggiori informazioni sulla preselezione leggi il nostro approfondimento.

La prova scritta

La prova scritta del concorso a cattedra ordinario per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria consiste in:

  • due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento;
  • per i posti di sostegno due quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;
  • un quesito in otto domande a risposta chiusa di comprensione di lingua inglese, almeno di livello B2 (sia per i posti comuni che di sostegno).

La prova orale

La prova orale consiste in un colloquio di massimo 30 minuti finalizzato alla valutazione delle competenze del candidato nelle attività di comprensione e conversazione in lingua inglese di livello B2, padronanza discipline e capacità di progettazione didattica efficace, con riferimento anche alle tecnologie informatiche e comunicazione.

Per sostegno, la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno.

Per consultare i programmi d’esame scarica il DM 327 del 9 aprile 2019

Come prepararsi alle prove d’esame del concorso ordinario infanzia e primaria 2020

Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il catalogo completo

Vediamo nel dettaglio i volumi da studiare per ciascuna prova.

Cosa studiare per la preselezione

Preparati alla prova preselettiva con il kit completo che comprende:


Vuoi esercitarti gratis alla prova preselettiva? Clicca sul banner e accedi alla versione demo del simulatore EdiSES.
Cattura

Cosa studiare per la prova scritta

Preparati alla prova scritta con: Volume Unico per la scuola dell’infanzia e Scuola primaria +  Avvertenze generali 2020 + Manuale per la prova scritta + La prova di inglese

Cosa studiare per la prova orale

Preparati alla prova scritta con: Volume Unico per la scuola dell’infanzia e Scuola primaria +  Avvertenze generali 2020 + La prova di inglese

Cosa studiare per i posti di sostegno

infoconcorsi