Concorso 97 ispettori antincendi nel Corpo dei Vigili del Fuoco: pubblicato il il diario delle prove

È stato pubblicato il diario delle prove scritte del concorso indetto dal Corpo dei Vigili del Fuoco per l’assunzione di 97 ispettori antincendi (GU n° 78 del 30/09/2022).

Consulta il bando su infoConcorsi

Chi può partecipare al concorso 97 ispettori Vigili del Fuoco?

Al concorso hanno potuto inviare la domanda di partecipazione entro il 30 ottobre 2022, i candidati in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • età non superiore ai 30 anni
  • laurea nell’ambito delle facoltà di ingegneria o architettura
  • abilitazione professionale attinente al titolo di studio
  • possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 26, della legge n° 53/1989

Aggiornamenti sul concorso

Le prove scritte si svolgeranno il 24 e il 25 gennaio 2023 presso le Scuole centrali antincendi di Roma

Prove d’esame

Il concorso prevede le seguenti prove d’esame:

  • eventuale preselezione: si svolgerà nel caso in cui pervenisse un numero di domande 10 volte superiore al numero dei posti messi a concorso e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame
  • prima prova scritta: consisterà nella stesura di un elaborato o nella risposta sintetica a quesiti relativi su geometria delle masse e scienza delle costruzioni
  • seconda prova scritta: prevede la stesura di un elaborato o la risposta sintetica a domande relative alle altre materie indicate nell’art. 8 del bando
  • prova orale: prevede un colloquio sulle materie delle prove scritte e sulle altre materie indicate nel bando. Durante la prova sarà accertata la conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e delle principali applicazioni informatiche

Libri per la preparazione

Per le materie di diritto oggetto delle prove consulta i MiniManuali EdiSES.

Per la verifica di lingua straniera e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES