Sulla G.U. n. 18 del 3 marzo 2020 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 930 allievi marescialli al 92° corso presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza (anno accademico 2020-2021).
I posti disponibili sono così ripartiti:
- n. 860 sono destinati al contingente ordinario di cui:
15 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore
8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio - 70 sono destinati al contingente di mare di cui:
15 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC)
20 per la specializzazione “nocchiere” (NCH)
30 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM)
5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC)
Scarica il bando
Come indicato nell’avviso ufficiale, a causa dell’emergenza Coronavirus le attività concorsuali relative allo svolgimento della prova preliminare e della prova scritta sono sospese. Le prossime comunicazioni saranno pubblicate, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, con avviso sul portale dei concorsi nella Guardia di Finanza.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Possono partecipare al concorso gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e appuntati finanziari, gli allievi finanziari e gli ufficiali di completamento che siano in possesso dei requisiti elencati nell’articolo 2 del bando.
Inoltre, i cittadini che abbiano i seguenti requisiti:
- diploma di maturità
- età compresa tra i 17 e i 26 anni
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale come obiettori di coscienza
- non abbiano subito condanne di alcun tipo
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 3 aprile 2020 attraverso la procedura telematica disponibile sul portale https://concorsi.gdf.gov.it.
Prove di selezione
Il concorso prevede le seguenti prove di selezione
- prova preliminare: test logico-matematici e domande su abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana
- prova scritta: prova di composizione italiana unica per tutti i candidati (durata di 6 ore)
- prove di efficienza fisica
- accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
- prova orale: un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti); un esame di geografia (durata massima 15 minuti); un esame di matematica (durata massima 15 minuti)
- prove facoltative di lingua straniera e informatica
Come prepararsi
Per una preparazione efficace alle prove di selezione previste sono disponibili due volumi del catalogo EdiSES:
- Manuale per prova preliminare, prova scritta e test attitudinali – ACQUISTA
- Manuale per prova orale – ACQUISTA
Calendario delle prove
Il diario della prova preliminare sarà pubblicato a partire dal 27 aprile 2020: saranno ammessi tutti i candidati che abbiano presentato correttamente la domanda e non abbiano ricevuto alcuna comunicazione di esclusione; sul portale della Guardia di Finanza sarà pubblicata anche la banca dati da cui saranno tratti i quesiti.
I candidati ammessi alla prova scritta dovranno presentarsi (senza convocazione) alle ore 8.00 del 14 maggio 2020 nella sede che sarà comunicata sul sito.