Sul Portale del reclutamento è stato pubblicato il bando del concorso, per esami, per l’assunzione di 88 vice direttori del ruolo dei direttivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali e dei seguenti requisiti specifici:
- età non superiore ai 35 anni
- idoneità fisica, psichica e attitudinale
- laurea magistrale in ingegneria o architettura
- abilitazione professionale attinente a una delle due lauree
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 26 ottobre 2023 esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile sul Portale Concorsi nei Vigili del Fuoco.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Fasi di selezione
Il concorso 88 vice direttori Vigili del Fuoco prevede le seguenti fasi di selezione:
- eventuale preselezione: si svolgerà in presenza di un numero di domande 20 volte superiore al numero dei posti e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sul programma d’esame
- prima prova scritta: svolgimento di un elaborato su un argomento di scienza e/o tecnica delle costruzioni tra quelli elencati nell’allegato al bando riguardante il programma d’esame;
- seconda prova scritta: su una delle tre tracce proposte riguardanti le seguenti materie: a) elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione; b) ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici; c) macchine e meccanica applicata alle macchine; d) idraulica e costruzioni idrauliche; e) costruzioni civili e industriali; f) fisica nucleare e impianti nucleari
- prova orale: colloquio sugli argomenti delle prove scritte e sulle seguenti materie: a) fisica tecnica; b) chimica; c) meccanica; d) elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; e) elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario; f) ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Inoltre, nel corso della prova orale sarà accertata anche la conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo) e delle principali applicazioni informatiche
- accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale (dopo la formazione delle graduatorie, come indicato all’articolo 12 del bando)
Manuali per la preparazione
Per la preparazione alla prova orale ti consigliamo i seguenti volumi:
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di diritto costituzionale
- Elementi di diritto dell’Unione Europea
- Lingua inglese
- Informatica
Per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, scopri il manuale specifico EdiSES.
Bando e aggiornamenti in tempo reale
Trovi tutte le specifiche del concorso nel bando scaricabile da infoConcorsi