Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – serie concorsi del 12 marzo 2019, n. 20, il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 91° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza di:
- 768 allievi marescialli del contingente ordinario
- 62 allievi marescialli del contingente di mare
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Possono accedere al concorso tutti i candidati in possesso dei requisiti generali indicati nel bando tra cui:
- gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata, che abbiano completato diciotto mesi di servizio, del Corpo della guardia di finanza, che non abbiamo superato il 35° anno di età;
- i cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età
e i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di scuola secondaria di II grado quinquennale
- coloro che conseguono il diploma di maturità nell’anno scolastico 2018/2019.
Domanda di partecipazione
La domanda va presentata entro il 5 aprile 2018 e compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale della Guardia di Finanza.
Prove d’esame
Lo svolgimento del concorso comprende:
- prova preliminare – questionari a risposta multipla logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana (articolo 11 del bando);
- prova scritta di composizione italiana della durata di sei ore – svolgimento di una prova unica per tutti i candidati (articoli 12-14 del bando);
- prova di efficienza fisica (articolo 15 del bando);
- accertamento dell’idoneità psico-fisica (articolo 16 del bando);
- accertamento dell’idoneità attitudinale (articolo 18 del bando);
- prova orale di cultura generale (articolo 19 del bando);
- prova facoltativa di una lingua estera– esame scritto e orale nella lingua prescelta (articolo 20 del bando);
- prova facoltativa di informatica (articolo 20 del bando);
- valutazione dei titoli.
Preparati alle prove con il volume specifico – Scopri di più
Il volume di teoria e test è indirizzato a quanti intendono partecipare al concorso per l’ammissione alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti per la formazione dei Marescialli, indetto dal Comando Generale della Guardia di Finanza
Il volume comprende un software di simulazione per infinite esercitazioni
- Parte Prima – Diventare Maresciallo della Guardia di Finanza
Parte Seconda – Prova preliminare - Parte Terza – Prova scritta di composizione italiana
- Parte Quarta – Accertamento dell’idoneità attitudinale
ACQUISTA
Esercitati gratis alla prova preliminare: accedi a una demo gratuita del software di simulazione
[edisesfile formtype=”link” title=”Esercitati gratis alla prova preliminare” description=”Clicca sul pulsante accedi” buttontxt=”ACCEDI” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/concorsi-allievi-marescialli/” value=”” activity=”” ]
Diario delle prove
La prova preliminare si svolgerà a partire dal 29 aprile 2019. Il calendario e le modalità di svolgimento della suddetta prova, nonché eventuali variazioni, saranno resi noti, a partire dal 19 aprile 2019, mediante avviso pubblicato sul portale della Guardia di finanza, (altre info presso l’Ufficio preposto, sito in viale XXI aprile, n. 51, Roma, numero verde: 800669666).
I candidati ammessi alla prova scritta, senza attendere alcuna convocazione, sono tenuti a presentarsi alle ore 08,00 del giorno 23 maggio 2019, nella sede che sarà resa nota con l’avviso da pubblicare sul sito della Guardia di finanza. L’esito della prova scritta sarà reso noto entro il 24 giugno 2019
I candidati idonei alla prova scritta, dopo lo svolgimento della stessa dovranno presentarsi senza attendere alcuna convocazione direttamente alle seguenti prove successive:
- a) 1° giorno: prove di efficienza fisica;
b) 2°, 3° e 4° giorno: accertamento dell’idoneità psico-fisica;
c) 5° e 6° giorno: all’accertamento dell’idoneità attitudinale.