Concorso per 816 Allievi Marescialli Carabinieri

Concorso per 816 Allievi Marescialli Carabinieri: come prepararsi alla prova scritta?

Il prossimo 11 marzo scadono i termini per presentare la domanda di partecipazione al concorso per 816 Allievi Marescialli nel ruolo di Ispettori nell’Arma dei Carabinieri indetto dal Ministero della Difesa.

I candidati dovranno sostenere, oltre alle prove di efficienza fisica e gli accertamenti psicofisici e attitudinali, una prova preliminare e una scritta di conoscenza della lingua italiana.

In questo speciale, ci soffermiamo proprio sulle ultime due. Vediamo in cosa consistono e come prepararsi per affrontarle al meglio.

Prova scritta concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri: in cosa consiste?

Gli aspiranti Allievi Marescialli, nella prima fase, devono sostenere una prova preliminare a cui seguirà un test scritto volto a verificare il proprio livello di conoscenza dell’italiano.

La prova preliminare consiste in un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Cultura generale: italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze.
  • Logica deduttiva: ragionamento numerico e capacità verbale
  • Informatica: applicazioni e apparecchiature più diffuse nell’ambito informatico
  • Quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale.
  • Lingua straniera: a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Al secondo test saranno ammessi i primi 2.700 candidati dell’elenco stilato al termine della correzione della prova.

La prova scritta del concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri focalizzata sulla conoscenza della lingua italiana è composta da 60 domande a risposta multipla sui questi argomenti:

  • Strutture fondamentali della lingua: ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica
  • Ragionamento verbale induttivo
  • comprensione di un testo scritto: lettura e comprensione di testi di diversa natura

I candidati, per poter sostenere le successive prove, devono ottenere un punteggio di almeno 18/30.

Manuale di preparazione al concorso allievi marescialli carabinieri

Manuale per la preparazione alla prova preliminare e alla prova scritta di conoscenza di lingua italiana. Incluso con il volume un software per esercitarsi infinite volte online.

816 allievi carabinieri
Acquista

Le altre prove della selezione

Gli aspiranti Allievi Marescialli Carabinieri ammessi alle successive fasi della selezione, devono sostenere prima una prova di efficienza fisica a cui seguono accertamenti psicofisici e attitudinali.

Coloro che risultano idonei ai suddetti test, affronteranno la prova orale del concorso che consiste in un colloquio sulle seguenti materie:

  • Storia Contemporanea
  • Geografia
  • Costituzione e Cittadinanza Italiana

Resta sempre aggiornato sul concorso

Maggiori dettagli sulla presentazione delle domande sono disponibili nell’approfondimento dedicato mentre puoi trovare tutti gli aggiornamenti sul concorso per 816 Allievi Agenti Marescialli nel ruolo Ispettori sono su Infoconcorsi. Attiva una notifica per non perdere le novità sulla selezione!