concorso medici polizia stato

Concorso per 81 medici nella Polizia di Stato: pubblicato il bando

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 88 del 6 novembre 2018 il bando di concorso per 81 medici nella Polizia di Stato.
I posti sono così ripartiti:

  • Medicina del lavoro: 30 posti;
  • Medicina legale: 15 posti;
  • Cardiologia: 6 posti;
  • Psichiatria: 7 posti;
  • Otorinolaringoiatria: 2 posti;
  • Oftalmologia: 2 posti;
  • Ortopedia: 3 posti;
  • Medicina dello sport: 2 posti;
  • Patologia clinica: 1 posto;
  • Dermatologia: 1 posto;
  • Endocrinologia: 3 posti;
  • Medicina interna ed equipollenti: 1 posto;
  • Chirurgia generale ed equipollenti: 2 posti;
  • Anestesia e rianimazione: 2 posti;
  • Malattie infettive: 2 posti;
  • Radiodiagnostica: 1 posto;
  • Igiene: 1 posto.

Scarica il bando
Una parte dei posti è riservata a categorie specifiche di candidati indicate nell’articolo 2 del bando.

Requisiti per la partecipazione al concorso

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea in medicina e chirurgia e del diploma di specializzazione richiesto per il posto per cui si concorre
  • abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo;
  • iscrizione all’albo professionale dell’ordine dei medici-chirurghi.

Domanda di partecipazione: termini e modalità di invio

La domanda di partecipazione va inviata entro il 6 dicembre esclusivamente online dal sito https://concorsionline.poliziadistato.it seguendo le istruzioni riportate nell’articolo 4 del bando di concorso.

Prove d’esame e risorse per lo studio

I candidati dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:

  • prova preselettiva (eventuale, in caso di elevato numero di domande)
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamento attitudinale
  • 2 prove scritte
  • valutazione dei titoli
  • prova orale

La prova preselettiva

La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla sulle seguenti materie: patologia clinica e biochimica clinica, anatomia patologica, farmacologia e tossicologia clinica, statistica sanitaria, normativa sanitaria.
Per un ripasso delle materie richieste per la prova preselettiva consulta il Manuale di medicina generale e l’eserciziario di Servizi Clinici

Accertamenti psico-fisici

Gli accertamenti psico-fisici prevedono:

  • esame audiometrico tonale
  • certificato anamnestico
  • esami ematochimici

Accertamenti attitudinali

Gli accertamenti attitudinali sono diretti ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività di polizia. Le prove, condotte dai funzionari del ruolo degli psicologi, consistono in una serie di test e questionari e in un colloquio psico-attitudinale. Il candidato è sottoposto anche ad un’intervista tecnica strutturata condotta da un funzionario di Polizia.
Per gli accertamenti psico-attitudinali scegli il manuale specifico

Prima prova scritta

La prima prova scritta, di carattere generale verte sulle seguenti materie: patologia speciale medica o patologia speciale chirurgica.
Per un ripasso delle materie d’esame consulta il manuale di Patologia generale

Seconda prova scritta

La seconda prova scritta, di carattere specialistico, è differenziata in base alle materie delle diverse aree di specializzazione previste dal presente bando.
Per un ripasso delle materie d’esame consulta il nostro catalogo universitario.

Colloqui orale

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su: semeiotica e clinica medica, semeiotica e clinica chirurgica con nozioni di chirurgia d’urgenza, medicina legale e di antropologia criminale, medicina del lavoro e protezione antinfortunistica, igiene e medicina preventiva. Il colloquio comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando, nonché dell’informatica.
Per le materie scientifiche consulta il nostro catalogo universitario.
Per la conoscenza della lingua straniera consulta il catalogo
Per gli elementi di informatica consulta il manuale specifico
Per tutti gli aggiornamenti sul concorso e per le date delle prove consulta il calendario delle scadenze