Sulla G.U. n. 3 del 12/01/2021 è stato pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 800 VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno) nell’Aeronautica Militare per l’anno 2021.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2021: requisiti e domande di partecipazione
Il concorso VFP1 Aeronautica 2021 è aperto ai candidati in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media) e di età compresa tra i 18 e i 25 anni (nati tra l’11 febbraio 1996 e l’11 febbraio 2003).
Inoltre è necessario possedere i requisiti psico-fisici e attitudinali richiesti (dettagli nell’art. 2 del bando).
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro l’11 febbraio 2021 esclusivamente in forma telematica (sul portale concorsi del Ministero della Difesa – https://concorsi.difesa.it).
Prove di selezione
Il concorso per VFP1 prevede le seguenti fasi di selezione:
- valutazione dei titoli
- accertamenti psico-fisici e attitudinali (volti a verificare il possesso delle capacità necessario per lo svolgimento dei compiti previsti per i VFP1)
- prove di efficienza fisica (tre prove ginnico-sportive, i cui dettagli sono illustrati nell’allegato C al bando)
Concorso VFP1 Aeronautica Militare: come prepararsi
Hai deciso di partecipare al concorso per VFP1?
Per una preparazione efficace alle prove psico-fisiche e attitudinali è disponibile il Manuale EdiSES.
Il libro è diviso in tre parti:
- prima parte: struttura delle Forze Armate; figura del VFP1; sbocchi professionali; prove previste dai concorsi; valutazione del titolo di studio e dei titoli di merito
- seconda parte: test della personalità più utilizzati, colloquio di selezione, test attitudinali
- terza parte: simulazioni della prova d’esame per l’Aeronautica
Reclutamento e incorporamenti
Il reclutamento sarà effettuato in un unico blocco, con quattro incorporamenti:
- primo incorporamento (previsto nei mesi di giugno/luglio 2021) per i primi 200 candidati idonei e classificati nella graduatoria di merito
- secondo incorporamento (agosto 2021) per i secondi 200 candidati in graduatoria
- terzo incorporamento (ottobre 2021) per i successivi 200 candidati
- quarto incorporamento (gennaio 2022) per gli ulteriori 200 candidati