L’Esercito Italiano ha annunciato il concorso per l’ammissione di 80 allievi al 14° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata – AUFP per il conseguimento della nomina a Tenente in ferma prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli ingegneri, del Corpo di commissariato e del Corpo sanitario.
I posti saranno così distribuiti:
- 47 posti per il corpo degli Ingegneri, di cui:
– 2 per laureati in Ingegneria aerospaziale e aeronautica
– 10 per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Informatica e Sicurezza informatica
– 4 per laureati in Ingegneria meccanica
– 26 per laureati in Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizi, Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio con abilitazione all’esercizio della professione
– 5 per laureati in Scienze Chimiche, Ingegneria chimica, Fisica e Biologia - 10 posti per il Corpo di Commissariato, di cui:
– 8 per laureati in Giurisprudenza
– 2 per laureati in Scienze dell’economia o Scienze economico-aziendali - 23 posti per il Corpo Sanitario, di cui:
– 19 per laureati in Medicina e chirurgia (con abilitazione)
– 2 per laureati in Veterinaria (con abilitazione)
– 2 per laureati in Farmacia e Farmacia industriale
Vediamo come partecipare e quali sono le prove di selezione previste dal bando.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso AUFP Esercito 2024: come partecipare
Il concorso Allievi Ufficiali Esercito 2024 è aperto ai candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- età compresa tra i 18 e i 38 anni
- laurea in una delle classi richieste per i singoli profili
- requisiti di idoneità elencati nell’art. 3 del bando
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 16 gennaio tramite la procedura telematica disponibile sul Portale Concorsi online del Ministero della Difesa.
Fasi di selezione
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta di selezione culturale: prevede la soluzione di 100 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su argomenti di storia, geografia, attualità, educazione civica, lingua italiana e lingua inglese
- prove di efficienza fisica
- accertamenti psicofisici
- accertamento attitudinale
- valutazione dei titoli di merito
Manuale per la preparazione
Per prepararti è disponibile il manuale EdiSES per la preparazione alle prove psico-attitudinali previste dai concorsi nelle Forze Armate e Forze di Polizia
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per le informazioni dettagliate sul concorso, i requisiti e le prove d’esame scarica il bando da infoConcorsi>>
Le date delle prove e gli aggiornamenti sui concorsi saranno pubblicati sul sito dell’Esercito Italiano.