concorso allievi vice brigadieri carabinieri

Concorso per 8 Tenenti nell’Arma dei Carabinieri

In Gazzetta Ufficiale – serie concorsi – del 28 marzo 2017, n. 24 è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per la nomina di 8 Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico – logistico dell’Arma dei carabinieri così ripartiti per specialità/specializzazione:

  • psicologia: due posti;
  • amministrazione: due posti,
  • telematica – specializzazione telecomunicazioni: un posto;
  • telematica – specializzazione  informatica:  un posto;
  • genio: due posti.

Scarica il bando integrale

Requisiti di ammissione

Per accedere al concorso, oltre ai requisiti generali richiesti per i concorsi militari e indicati nel bando, è necessario possedere i seguenti requisiti specifici:

  • limite di età di 40 anni per i marescialli, 35 anni per gli ufficiali in ferma prefissata, 32 anni altre categorie non appartenenti alle precedenti;
  • laurea specialistica riferita a ciascuna specialità (specificate nel bando).

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente on-line sul sito dell’Arma, area concorsi, entro il 27 aprile 2017, seguendo le istruzioni per la compilazione fornite dal sistema automatizzato.
Al termine della procedura d’identificazione indicata nel bando di concorso, il sistema automatizzato invia al concorrente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, un collegamento per accedere al modulo di  presentazione della domanda on-line.
Sarà cura del candidato conservare la ricevuta di avvenuto invio della domanda on line che il sistema automaticamente invierà all’indirizzo di posta elettronica fornito dal candidato e presentarla alla prima prova d’esame.

Prove d’esame

Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi selettive, ciascuna mirata alle singole specialità richieste per l’accesso al servizio permanente di ciascun profilo bandito:

  • eventuale prova di preselezione, della durata di 60 minuti: somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), informatica e lingua straniera (tra inglese, francese, spagnolo e tedesco);

Preparati alle prove di cultura generale, logica, informatica e lingua straniera col volume completo specifico per ufficiali dell’Arma: sfoglia un’anteprima. In alternativa scegli i singoli volumi specifici della nostra collana: sfoglia il catalogo               
Nei 30 giorni prima della data di svolgimento della prova preselettiva sarà disponibile la banca dati dalla quale saranno tratti i quesiti, fatta eccezione per quelli di logica deduttiva e di lingua straniera.

  • due prove scritte, della durata di 7 ore per lo svolgimento di un elaborato estratto a sorte tra quelli predisposti (almeno 3) sulle materie specifiche di ciascuna specialità indicate nel bando, Allegato A;

Per la specialità psicologia consulta i volumi specifici: sfoglia il catalogo
Per la specialità amministrazione consulta i volumi specifici: sfoglia il catalogo                

  • valutazione dei titoli di merito;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti sanitari per il  riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamenti attitudinali;

Per i test psicoattitudinali e colloquio psicologico preparati col volume specifico  – Sfoglia il catalogo

  • prova orale, della durata massima di 40 minuti, consistente in un colloquio vertente su argomenti delle materie indicate nel bando per ciascuna specialità;

Si consigliano per la prova orale gli stessi manuali indicati per la prova scritta: specialità di psicologia e specialità amministrazione

  • prova facoltativa di lingua straniera, consistente in una prima prova di writing, ossia un test non inferiore a 60 domande a risposte multiple predeterminate, della durata non inferiore a 60 minuti e per chi passa la prova scritta una successiva prova orale di «reading» (lettura di un brano di senso compiuto, con sintesi e valutazione personale) e «speaking» (conversazione guidata), della durata non inferiore a 15 minuti.

Preparati alle prove di lingua straniera di writing, reading e speaking con i singoli volumi specifici (con contenuti AUDIO mp3) della nostra collana: sfoglia il catalogo

Calendario

La prova di preselezione si svolgerà presso il Centro nazionale di selezione e reclutamento dell’Arma dei carabinieri dalle 8,30 alle 10,00 del giorno 3 maggio 2017. Tutti i dettagli sulla prova saranno resi noti, a partire dal 19 aprile 2017, mediante avviso consultabile nei siti web.
Le due prove scritte di cultura tecnico – professionale su argomenti compresi nei programmi indicati nel bando (allegato A) avranno  luogo presso il Centro nazionale di selezione e reclutamento dell’Arma dei carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153, Roma, i giorni 10 e 11  maggio 2017 con inizio non prima delle 9,30.
Eventuali modificazioni della data o della sede di svolgimento di dette prove saranno rese note, a partire dal 28 aprile 2017. La prova  orale di cultura tecnico – professionale avrà luogo a partire dal 19 luglio 2017 e le relative informazioni sulla sede e il calendario degli ammessi alla prova saranno resi noti, verosimilmente a partire dal  13  luglio  2017, mediante avviso consultabile  nel sito dell’Arma.
La prova facoltativa di lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnola e tedesca) sarà svolta il 25 e 26 luglio 2017 con le modalità indicate nell’allegato A del bando.
Resta sempre aggiornato sui principali concorsi in atto: consulta il calendario scadenze concorsi