In Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 14 luglio 2017, n. 53, è stata pubblicato il bando di selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di 8 ispettori di volo, di cui 4 nel settore velivoli e 4 nel settore elicotteri.
Scarica il bando integrale
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi alla selezione pubblica i candidati dovranno possedere alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti specifici per ciascun profilo richiesto:
- per il settore velivoli: età non superiore a 60 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione; diploma di scuola media superiore o titolo equipollente; licenza di pilota di linea ATPL (A); abilitazione di volo ed esperienza minima di pilotaggio nonché ulteriori requisiti specifici indicati precisamente nel bando;
- per il settore elicotteri: età non superiore a 60 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione; diploma di scuola media superiore o titolo equipollente; licenza di pilota commerciale CPL (H); abilitazione di volo ed esperienza minima di pilotaggio nonché ulteriori requisiti specifici indicati precisamente nel bando.
Domande di partecipazione
La domanda va inviata nel termine di scadenza perentorio del 14 agosto 2017, compilata su apposito modello allegato al bando per ciascun profilo, indirizzata e spedita esclusivamente a mezzo posta raccomandata o Posta Elettronica Certificata all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Scarica domanda velivoli
Scarica domanda elicotteri
Prove d’esame
I candidati dovranno affrontare le seguenti fasi selettive valide per ciascun profilo bandito (velivoli o elicotteri) e precisamente:
- prova scritta – quesiti (durata della prova 3 ore), distinti per il settore velivoli ed il settore elicotteri, relativi alle normative nazionali ed internazionali sulle seguenti materie: operazioni di volo; addestramento del personale navigante; licenze di volo ed abilitazioni; approvazione e sorveglianza degli operatori nonché conoscenze relative alle funzioni dei principali organismi nazionali ed internazionali dell’aviazione civile;
- colloquio sulle materie della prova scritta e sulle ulteriori materie: funzioni e competenze dell’ENAC; normativa aeronautica nazionale e internazionale e delle procedure applicative nel settore delle operazioni di volo e delle licenze aeronautiche; tecniche di auditing e safety management system nelle organizzazioni aeronautiche; normativa e procedure in materia di approvazione e sorveglianza degli operatori aeronautici; funzioni dei principali organismi nazionali ed internazionali del settore dell’aviazione civile.
Nel corso del colloquio individuale, il candidato sosterrà anche una prova pratica di lettura, traduzione e conversazione in lingua inglese.
Preparati alla prova di inglese con il volume specifico, che contiene sezioni di writing, reading e listening e brani audio mp3 – Scopri di più