Concorso 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali INPS

Nuovo Concorso per 781 Specialisti delle aree Psicologiche e Sociali all’INPS

È stato pubblicato uno dei bandi più attesi: quello per l’assunzione di 781 Specialisti delle Aree Psicologiche e Sociali all’INPS da inquadrare nell’area Funzionari.

I posti disponibili sono divisi in:

Direzione regionale/di
coordinamento metropolitano
N° Posti
ABRUZZO17
BASILICATA9
CALABRIA37
CAMPANIA48
EMILIA ROMAGNA 57
FRIULI VENEZIA GIULIA13
LAZIO23
LIGURIA20
LOMBARDIA74
MARCHE19
MOLISE4
PIEMONTE51
PUGLIA65
SARDEGNA20
SICILIA71
TOSCANA40
VENETO51
MILANO35
NAPOLI46
ROMA63
COORDIN.GEN.MED.LEGALE 3

Analizziamo quali sono i requisiti di partecipazione, come inviare la domanda, le prove e come arrivare pronti.

Concorso 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali INPS: quando e come inviare la domanda di iscrizione

I candidati possono inviare la propria domanda di partecipazione attraverso il Portale InPA entro il 22 Gennaio 2025.

Requisiti di partecipazione

Per prendere parte alla selezione indetta dall’INPS, i candidati devono essere in possesso, oltre che dei requisiti generali, anche di questi specifici titoli:

  • laurea triennale L-39 (scienze del servizio sociale) o L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) o diploma di laurea (DL) previgente al DM 509/99 (“vecchio ordinamento”) in una delle seguenti discipline: Servizio sociale o Psicologia o titoli equiparati ai predetti ai sensi dei rispettivi Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009.
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi o degli Assistenti Sociali

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Le prove d’esame del concorso INPS

Il concorso per 781 Specialisti Aree Psicologiche e Sociali all’INPS prevede una prova preselettiva, una scritta e una orale.

La preselettiva si svolgerà nel caso in cui le domande di partecipazione, giunte entro i termini, saranno superiori a 3500. La prova consistente in quesiti a risposta multipla sulle materie previste per la prova scritta a cui si aggiungono domande di inglese e informatica.

Vediamo come si struttura la prova scritta e quella orale.

Prova scritta

La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:

  • Psicologia generale
  • Sociologia generale
  • Legislazione sociale
  • Riforma della disabilità, con specifico riguardo agli aspetti connessi alla valutazione e assistenza delle persone disabili

Il punteggio minimo per passare all’orale è 21/30.

Prova orale

La prova orale mira ad accertare la preparazione dei candidati sulle materie dello scritto nonché la professionalità e attitudine all’espletamento delle funzioni di cooperazione nel processo di valutazione di base mediante approccio bio-psico-sociale attraverso l’analisi dei domini di vita, previste dal profilo da ricoprire. Nel corso della prova sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

Obiettivo del colloquio è accertare, oltre le conoscenze teoriche e tecniche, anche la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, nonché la capacità di condivisione di conoscenze e competenze, di gestione dello stress e delle emozioni e di gestione efficace delle relazioni, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il funzionario sanitario è chiamato a svolgere la propria attività, eventualmente anche tramite la discussione di casi pratici.

Manuale 781 Specialisti Aree Psicologiche e sociali INPS

Manuale per la preparazione al concorso INPS. Con corso online di legislazione sociale e simulatore.

acquista

Tutti gli aggiornamenti su Infoconcorsi

Non perdere nessuna novità attivando una notifica su Infoconcorsi e scaricando l’App!