Con avviso in Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 14 marzo 2017, n. 20 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico in forma unificata interaziendale, per titoli ed esami, di 7 posti per Assistente amministrativo categoria C con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
I posti sono così suddivisi:
- 1 posto presso le articolazioni dell’ATS di Brescia;
- 4 posti presso l’ASST della Franciacorta;
- 2 posti presso l’ASST del Garda.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per accedere al profilo bandito oltre i requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, è necessario possedere il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità).
Domanda di partecipazione
La domanda di ammissione deve essere inviata entro e non oltre le ore 12 del 13 aprile 2017, utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando, oppure una fotocopia dello stesso, compilato in carattere stampatello e sottoscritto in calce per esteso dal candidato. La domanda deve essere compilata e sottoscritta con allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità, e va inviata con una delle seguenti modalità:
- direttamente, a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo dell’ATS di Brescia;
- a mezzo del servizio postale pubblico o privato indirizzato al Direttore Generale dell’ATS di Brescia;
- in formato elettronico, da effettuarsi esclusivamente all’indirizzo: protocollo@pec.ats-brescia.it.
Prove d’esame
Le fasi concorsuali previste per l’accesso al profilo consistono in diverse prove volte ad accertare le conoscenze e le competenze professionali richieste per lo svolgimento della mansione e consistono in:
- prova preselettiva (in caso di numero di domande elevate), consistente in una prova scritta basata su una serie di domande a risposta multipla sulle materie delle prove concorsuali con possibilità di verifica delle capacità logico-matematiche dei candidati;
- prova scritta, può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel bando;
- prova scritta, consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
- prova orale, vertente sulle materie oggetto del concorso, attinenti al profilo richiesto, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta (inglese o francese o spagnolo) e sull’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Preparati alla prova di lingua straniera e di informatica con i volumi specifici – Sfoglia il catalogo
Preparati sulle materie di diritto amministrativo con il nostro volume – Sfoglia un’anteprima
Calendario delle prove
Il calendario della prova preselettiva eventuale sarà reso noto con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 15 giorni prima dello svolgimento della prova. Pertanto nessuna comunicazione sarà inviata ai candidati.
I calendario delle prove successive, nonché le modalità di svolgimento delle stesse, saranno resi noti con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale serie concorsi non meno di venti giorni prima dell’inizio delle prove.
Resta aggiornato sulle scadenze dei principali concorsi in atto – Segui il nostro calendario