Pubblicato il diario delle prove scritte del concorso per 60 Coadiutori Parlamentari presso il Senato della Repubblica, aperto a candidati in possesso del diploma di scuola media superiore.
Ricordiamo che il bando era stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 80 dell’8 ottobre 2019.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione al concorso
Hanno potuto presentare la domanda di partecipazione i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- età non superiore a 45 anni
- diploma di scuola media superiore con voto minimo di 39/60 o 65/100
Domande di partecipazione: termini e modalità di invio
È stato possibile inviare la propria candidatura al concorso per 60 Coadiutori Parlamentari presso il Senato della Repubblica entro l’8 novembre seguendo le istruzioni riportate nell’Articolo 3 del bando di concorso.
Per l’iscrizione al concorso erano richieste le credenziali SPID: se non sai come richiederle, leggi la nostra guida
Concorso per 60 Coadiutori Parlamentari: prove d’esame
I candidati al concorso per coadiutori parlamentari dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:
- prova preliminare: 50 quesiti attitudinali a risposta multipla di cui 20 di carattere logico-matematico e 30 di carattere critico verbale
- prova tecnica di idoneità dattilografica
- prove scritte: 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 a oggi, 10 quesiti sull’ordinamento costituzionale italiano e traduzione di un testo in lingua inglese
- prova orale e tecnica su materie delle prove scritte e su elementi di informatica (excel e word)
Come prepararsi alle prove d’esame
Per una preparazione efficace alle prove d’esame è disponibile il volume Concorso 60 Coadiutori parlamentari
– La prima parte del volume contiene le nozioni teoriche di base delle varie tipologie di quesiti attitudinali, logico-deduttivi e di comprensione dei testi, congiuntamente alle tecniche, ai ragionamenti e ai metodi più efficaci per risolverli correttamente, opportunamente spiegati con esempi concreti e disamina delle più svariate tipologie di quiz.
– La seconda parte contiene le verifiche di ciascuna materia di interesse, completate da soluzioni commentate per favorire la ripetizione delle conoscenze acquisite.
– La terza parte contiene invece 5 batterie di test, scaricabili on line dall’area riservata, con esercitazioni complete, che consentono di esercitarsi su tutte le tipologie richieste nelle prove concorsuali.
ACQUISTA
VUOI ESERCITARTI GRATUITAMENTE ALLA PROVA PRELIMINARE?
Mettiti alla prova con il nostro software gratuito e valuta il tuo livello di preparazione: clicca sul pulsante prova il test
Informazioni e aggiornamenti sul concorso
La prova preliminare si è svolta dal 26 al 29 ottobre 2021 presso l’Ergife Palace Hotel.
La prova tecnica di idoneità dattilografica si è svolta dal 10 al 22 gennaio 2022, durante i giorni feriali, presso il Senato della Repubblica, in sei sessioni giornaliere secondo la suddivisione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n° 94 del 26 novembre 2021.
Le prove scritte si svolgeranno dal 4 al 6 aprile 2022 presso l’Ergife Palace Hotel.