Concorso assistenti sociali Pisa

Concorso per assistenti sociali: assunzioni in provincia di Pisa

È in arrivo una nuova opportunità di lavoro per assistenti sociali in Toscana: l’Unione dei Comuni Valdera, in provincia di Pisa, ha indetto un concorso, per colloquio, per l’assunzione di 6 assistenti sociali, dell’area dei funzionari ed elevate qualificazioni, a tempo determinato e pieno o part-time.

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare al concorso, ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    Laurea triennale in Servizio Sociale (classe 6 o L39)
    Laurea Specialistica/Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (57/5 o LM87)
    Diploma universitario in servizio sociale
    Diploma in servizio sociale
    titoli equipollenti
  • iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali
  • patente di categoria B
  • conoscenza della lingua inglese
  • conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 24 luglio 2023 esclusivamente per via telematica tramite InPA – Portale di reclutamento, previa registrazione con le credenziali SPID/CIE/CNS/IDAS.

Prove d’esame

Il concorso prevede la valutazione dei candidati tramite colloquio che sarà incentrato sulla conoscenza dei seguenti argomenti:

  • quadro normativo nazionale e regionale di riferimento delle politiche sociali
  • elementi di diritto amministrativo in particolare TUEL (Decreto Legislativo n. 267 del
    18.08.2000), accesso agli atti (Legge n. 241/1990), testo unico documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000), trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013, diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679)
  • elementi di diritto di famiglia
  • elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni) e ordinamento pubblico impiego
  • principi, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale
  • misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà
  • codice deontologico dell’Assistente Sociale
  • l’organizzazione dei servizi sociali sul territorio: accoglienza e segretariato sociale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità

Inoltre, sarà verificato il possesso delle seguenti competenze richieste per il ruolo da ricoprire:

  • problem solving e innovazione (capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto e migliorative) anche con simulazione di casi e/o lavoro di gruppo
  • autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività
    lavorativa)
  • lavoro di gruppo (capacità di integrazione e collaborazione nei gruppi di lavoro)
  • comunicazione (capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali)
  • orientamento al cambiamento e flessibilità (adattamento ai cambiamenti del contesto
    ambientale, normativo e organizzativo)
  • conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • conoscenza di base della lingua inglese

Manuale per la preparazione

Per la preparazione ai concorsi per Assistente sociale, è disponibile il nuovo Manuale completo aggiornato alle più recenti novità normative.

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Maggiori dettagli e informazioni sul concorso sono disponibili nel bando completo>>

I colloqui si svolgeranno il 2 agosto 2023 dalle 9:30 presso la sede dell’Unione Valdera a Pontedera.

Il calendario dei colloqui ed ogni altra comunicazione saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Valdera.