Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso straordinario per il reclutamento di 56 VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare per l’anno 2024 Il concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare.
I posti disponibili saranno così suddivisi:
- 50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM)
- 11 posti per la categoria Incursori (IN)
- 5 posti per la categoria Palombari (PA)
- 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”
- 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”
- 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”
Vediamo nel dettagli i requisiti richiesti per la partecipazione, le scadenze, le prove d’esame e le risorse studio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso VFP4 Marina Militare 2024: requisiti e domande di partecipazione
Al concorso possono partecipare i candidati VFP1 in possesso dei requisiti generali a cui si aggiungono i seguenti requisiti specifici:
- età compresa tra i 18 e i 30 anni
- diploma di istruzione secondaria di primo grado
- aver tenuto condotta incensurabile
- idoneità psico-fisica
- uno di questi attestati/abilitazioni:
- abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM)
- attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN)
- attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA)
- abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”
- attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili
I partecipanti possono inviare la propria domanda di partecipazione entro il 10 luglio, attraverso la procedura online disponibile sul Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
Il concorso prevede il superamento delle seguenti fasi di selezione:
- prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale: consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria)
- 20 di italiano
- 10 di cittadinanza e costituzione
- 10 di ordinamento e regolamenti militari
- 10 di storia
- 10 di geografia
- 10 di scienze
- 10 di inglese
- 10 di deduzioni logiche
- accertamento dell’idoneità psico-fisica
- accertamento dell’idoneità attitudinale
- valutazione dei titoli
Manuale per la preparazione
Per prepararti è disponibile il manuale EdiSES di teoria e test per la preparazione alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale dei concorsi per VFP4 di Esercito, Marina e Aeronautica
Bando e aggiornamento sul concorso
Ulteriori dettagli sul concorso sono disponibili nel bando scaricabile da infoConcorsi.
Sul Portale Concorsi del Ministero della Difesa saranno pubblicate tutte le informazioni relative ai calendari e alle sedi delle prove.