Il Formez PA ha pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 55 laureati a tempo determinato con diversi profili professionali da assegnare alle sedi di Roma e di Napoli.
Questi i profili da ricoprire:
- 15 posti di Esperto formazione in presenza ed e-learning (COD 01)
- 13 posti di Esperto giuridico-amministrativo (COD 02)
- 9 posti di Esperto economico-statistico (COD 03)
- 3 posti di Esperto in organizzazione e servizi a supporto delle PA (COD 04)
- 3 posti di Esperto in psicologia del lavoro e valorizzazione delle competenze (COD 05)
- 3 posti di Esperto informatico (COD 06)
- 9 posti di Esperto economico-gestionale (COD 07)
Scopriamo come candidarsi, quali sono i requisiti e le fasi di selezione per superare il concorso Formez.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione
Oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici per ogni profilo:
- COD 01 – Esperto Formazione in presenza ed e-learning
- Laurea triennale o Laurea magistrale o titoli equiparati
- COD 02 – Esperto giuridico amministrativo
- Laurea triennale: L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; o titoli equiparati
- Laurea magistrale: LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-62 Scienze della Politica; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; o titoli equiparati
- COD 03 – Esperto economico-statistico
- Laurea triennale: L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze economiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; o titoli equiparati
- Laurea magistrale: LM-16 Finanza; LM-40 Matematica; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie; o titoli equiparati
- COD 04 – Esperto in organizzazione e servizi a supporto delle PA
- Laurea triennale o Laurea magistrale o titoli equiparati
- COD 05 – Esperto in psicologia del lavoro e valorizzazione delle competenze
- Laurea triennale o Laurea magistrale o titoli equiparati
- COD 06 – Esperto informatico
- Laurea triennale: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; ; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche L-35 Scienze matematiche; o titoli equiparati
- Laurea magistrale: LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati
- COD 07- Esperto economico-gestionale
- Laurea triennale: L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica; o titoli equiparati
- Laurea magistrale: LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie; o titoli equiparati
Inoltre, i candidati devono aver realizzato almeno un’esperienza professionale della durata minima di 6 mesi nell’ambito di attività e progetti attraverso rapporti di lavoro subordinato e/o autonomo coerente con una o più attività previste dal profilo di riferimento come indicati all’art. 2 del bando.
Non possono prendere parte alla selezione coloro che hanno avuto precedenti contratti di lavoro subordinato con il Formez PA, anche non continuativi.
Come partecipare alla selezione?
I partecipanti al concorso Formez per 55 posti possono inviare la propria candidatura entro il 3 marzo 2024 compilando la domanda di partecipazione sul Portale del reclutamento per un solo profilo professionale.
Concorso Formez: quali sono le prove d’esame?
I candidati dovranno sostenere una prova scritta e un colloquio.
La prova scritta consisterà nella soluzione di un test con 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti così suddiviso:
- 50 quesiti su:
- capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- conoscenza del contesto istituzionale di riferimento
- lingua inglese
- conoscenze digitali di base
- 10 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Il colloquio verterà sulle esperienze lavorative dichiarate nella domanda di partecipazione, sul contesto istituzionale di riferimento e sulla specifica motivazione a lavorare con FormezPA.
Per la parte di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando da infoConcorsi
La comunicazione relativa al calendario delle prove sarà pubblicata sul Portale “inPA” e sul sito di Formez PA.