Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi di concorso per l’assunzione di 500 Funzionari presso il MIBACT (il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale (posizione economica F1).
Ecco la suddivisione dei posti in base ai diversi profili professionali
- Funzionario Antropologo: 5 posti
- Funzionario Archeologo: 90 posti
- Funzionario Architetto: 130 posti
- Funzionario Archivista: 95 posti
- Funzionario Bibliotecario: 25 posti
- Funzionario Demoetnoantropologo: 5 posti
- Funzionario della promozione e comunicazione: 30 posti
- Funzionario Restauratore: 80 posti (avviso 14 giugno 2016 – rettifica bando)
- Funzionario Storico dell’Arte: 40 posti
Scarica la nostra tabella per consultare, nel dettaglio, tutti i posti per profilo e regione
Le domanda di partecipazione per ciascuno dei nove concorsi vanno presentate entro il 30 giugno 2016 in via telematica, compilando il modulo online che sarà attivato dalle 23:59 del 31 maggio 2016 al link http://www.ripam.it/StepOne/
Al modulo elettronico è necessario allegare il pdf del Curriculum Vitale in formato europeo, datato e sottoscritto.
Gli argomenti dell'articolo
Le prove d’esame
Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte, la valutazione dei titolo e una prova orale riservata
La prova di preselezione si svolgerà entro fine luglio 2016 e, per tutti i profili, consisterà in domande a risposta multipla nelle seguenti materie:
- Elementi di diritto pubblico e amministrativo;
- Elementi di diritto del patrimonio culturale;
- Nozioni generali sul patrimonio culturale italiano.
Almeno il 10 per cento dei quesiti sarà volto ad accertare la conoscenza della lingua inglese.
I quesiti della prova preselettiva, selezionati anche dalla banca dati dei test RIPAM, saranno resi disponibili on-line sul sito http://ripam.formez.it, almeno 10 giorni prima del suo svolgimento (Art. 6 dei bandi di concorso).
I candidati che supereranno la prova preliminare (in numero pari a 5 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo) saranno ammessi alle restanti prove, due scritte e una orale, le cui materie sono riportate nei singoli bandi di concorso:
- La prima prova scritta avrà carattere teorico e accerterà anche la conoscenza delle tecnologie informatiche e della lingua inglese
- La seconda prova scritta avrà invece carattere pratico
Alla prova orale accedono i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 70 punti in ciascuna prova scritta. L’esame verterà sulle materie indicate nei singoli bandi di concorso e si concluderà con una conversazione in inglese. Tutta la procedura si concluderà entro il 31 dicembre 2016.
La gestione dell’intera procedura è stata affidata, con apposita delega da parte del MiBACT, alla Commissione Interministeriale per l’attuazione del Progetto Ripam.
I requisiti per l’accesso al Concorso MIBACT 2016
I requisiti di accesso e i titoli di studio di richiesti per i vari profili professionali, sono disponibili all’interno della nostra guida.
Tutti i requisiti devono essere posseduti allo scadere dei termini di presentazione della domanda (30 giorni dopo la pubblicazione dei bandi di concorso in Gazzetta Ufficiale).
Per una preparazione efficace alle prove concorsuali, consigliamo il volume di Teoria e Test per il Concorso 500 Funzionari MIBACT
Studiare per il concorso MIBACT 216
l manuale è rivolto a quanti intendono prepararsi alla prova preselettiva del concorso per 500 Funzionari presso il Ministero deiBeni e delle Attività Culturali e del Turismo
La prova preselettiva consiste in quesiti a risposta multipla tesi ad accertare il livello di conoscenza nelle seguenti materie:
– elementi di diritto pubblico e amministrativo;
– elementi di diritto del patrimonio culturale;
– nozioni generali sul patrimonio culturale italiano:
– lingua inglese.
Sfoglia un’anteprima del manuale ed esercitati con la versione demo del nostro simulatore
Resta aggiornato e partecipa alle nostre attività di studio: Gruppo Facebook “Concorso 500 Funzionari MIBACT”