E’ stato pubblicato il diario delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 50 Segretari di Legazione in prova, di cui 7 posti riservati al personale interno, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI per l’anno 2022 (Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 22 del 18 marzo 2022).
Gli argomenti dell'articolo
Requisti di partecipazione
Al concorso Segretari di Legazione MAECI hanno potuto presentare la domanda di partecipazione entro il 2 maggio 2022 i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- non aver superato il 35° anno di età
- una delle seguenti lauree magistrali:
LM16 Finanza
LM 52 Relazioni internazionali
LM 56 Scienze dell’economia
LM 62 Scienze della politica
LM 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM 76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM 77 Scienze economico-aziendali
LM 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM 87 Servizio sociale e politiche sociali
LM 88 Sociologia e ricerca sociale
LM 90 Studi europei
LMG/01 Giurisprudenza
Diplomi di laurea e Lauree Specialistiche equipollenti
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
La prova attitudinale si è svolta il 26 maggio 2022 in due turni giornalieri alle 9.30 e alle 15.00 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma secondo la suddivisione pubblicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le prove scritte si svolgeranno dal 20 al 24 giugno 2022 alle ore 9.00 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma. Sul sito del MAECI sono pubblicate tutte le informazioni relative alle prove scritte e l’elenco dei candidati ammessi.
Concorso Segretari di Legazione MAECI: prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova attitudinale: consisterà in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla da risolversi in 60 minuti. Le materie oggetto della prova saranno: storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea; politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria; lingua inglese su tematiche di attualità internazionale; ragionamento logico
- valutazione dei titoli
- prove d’esame scritte: verteranno su storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea; politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria; lingua inglese; altra lingua straniera a scelta del candidato tra francese, tedesco e spagnolo
- prova orale: verterà sugli argomenti delle precedenti prove e sulle materie indicate nel bando. I candidati nella domanda di ammissione potranno chiedere di sostenere eventuali prove facoltative di lingua straniera.
Libri per la preparazione
Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES
Per le prove di lingua straniera consulta il catalogo EdiSES per le lingue straniere
Come affrontare la prova a test: guida pratica
Per aiutarvi nella preparazione allo studio, abbiamo preparato una guida con consigli pratici per affrontare al meglio la prova attitudinale