Concorso 50 Assistenti Parlamentari alla Camera dei Deputati: pubblicato il diario della prova orale

Sono state pubblicate le date della prova orale del concorso per 50 Assistenti Parlamentari alla Camera dei Deputati. Il bando, aperto ai candidati in possesso del diploma di scuola superiore, era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 9 del 31 gennaio 2020

SCARICA IL BANDO

Requisiti per la partecipazione: limiti di età e titolo di studio

Hanno potuto presentare la domanda di partecipazione al concorso i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • età non superiore a 35 anni
  • diploma di scuola superiore

Domande di partecipazione: come e quando inviarle?

Il termine per la presentazione delle candidature al concorso è scaduta l’1 marzo 2020 esclusivamente per via telematica seguendo le indicazioni riportate nell’articolo 4 del bando di concorso.

Le prove d’esame del Concorso per 50 Assistenti Parlamentari

Il concorso per 50 Assistenti Parlamentari prevede le seguenti prove d’esame:

  • preselezione: 60 quiz attitudinali di cui 40 di carattere critico-verbale e 20 di carattere logico-matematico
  • prima prova scritta: 9 quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel bando
  • seconda prova scritta: 9 quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel bando
  • terza prova scritta: 10 quesiti a risposta multipla in lingua inglese
  • prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte

Come prepararsi al concorso?

concorso-50-assistenti-parlamentari-alla-camera-dei-deputati

Per una preparazione efficace al Concorso per 50 Assistenti Parlamentari è disponibile il manuale completo di software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni.
Il volume è suddiviso in tre parti:

  • prima parte: nozioni teoriche sulle varie tipologie di quesiti attitudinali, logico-deduttivi e di comprensione del testo
  • seconda parte: verifiche delle singole materie con soluzioni commentate
  • terza parte: batterie di test per esercitarsi sulle tipologie di quesiti assegnate

In omaggio con il libro anche il video-corso di logica con oltre 20 ore di lezioni.
ACQUISTA

Aggiornamenti sul concorso

La prova selettiva si è svolta dal 15 al 17 settembre 2021 presso la Fiera di Roma secondo la suddivisione pubblicata sul sito della Camera dei Deputati

Le prove scritte si sono svolte, invece, dall’1 al 3 dicembre 2021 presso la Fiera di Roma secondo la suddivisione pubblicata sul sito della Camera dei Deputati e in Gazzetta Ufficiale.

ILa prova orale si svolgerà dal 26 settembre al 7 ottobre 2022 presso la Camera dei Deputati in base alla suddivisione pubblicata in Gazzetta Ufficiale e sul sito della Camera.

Potrebbero interessarti anche i concorsi per:
60 Coadiutori Parlamentari al Senato della Repubblica
30 Assistenti Parlamentari al Senato della Repubblica