L‘ASST Valle Olona di Busto Arsizio, in provincia di Varese, ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 5 logopedisti, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato. Il bando prevede la riserva del 50% dei posti ai candidati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20 comma 2 del D.lgs. n. 75 del 25 maggio 2017.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici, i candidati devono essere in regola con i seguenti requisiti specifici:
- Laurea appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2) abilitante all’esercizio della professione di Logopedista o Diploma Universitario di Logopedista o titoli equipollenti
- iscrizione all’Albo Professionale
Per i candidati che intendono usufruire del diritto alla riserva, oltre ai requisiti specifici devono trovarsi in una di queste condizioni:
- essere titolare di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e/o di un contratto di lavoro flessibile previsti dalla normativa specifica del settore pubblico presso l’ASST Valle Olona, svolgendo attività corrispondente a quella di logopedista
- aver maturato alla data di scadenza del concorso presso diverse amministrazioni del S.S.N. o presso enti ed istituzioni di ricerca, almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni anche con diverse tipologie di contratti flessibili purché relativi ad attività svolte o riconducibili alla stessa area o categoria professionale di inquadramento nei ruoli del SSN, tenuto conto dall’oggetto del contratto e della professionalità del collaboratore.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro l’8 giugno 2023 tramite la procedura telematica attivata sul Portale Concorsi dell’ASST Valle Olona.
Prove d’esame
Le fasi di selezione prevedono:
- preselezione eventuale: consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale e/o logica oltre che sulle materie d’esame
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o a risposta multipla su argomenti relativi al profilo di Logopedista
- prova orale: verterà sull’approfondimento degli argomenti d’esame, sulla conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica
Le prove si baseranno sulle seguenti materie:
- profilo professionale del logopedista e relativo codice deontologico
- interventi di prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica
- descrizione di interventi di educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi
- definizione del bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile
- attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, attraverso terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale
- ausili specifici, addestramento all’uso e verifica dell’efficacia degli stessi
- verifica delle rispondenze, della metodologia riabilitativa attuata, agli obiettivi di recupero funzionale
- elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale
- organizzazione delle Aziende Sanitarie con particolare riferimento alla normativa regionale in materia
- normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro
- normativa in materia di lavoro alle dipendenze pubbliche e contratto nazionale di lavoro del comparto sanità
- normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali
Manuale concorsi logopedisti
Preparati con il volume EdiSES dei Test commentati per i concorsi per Logopedista: un’ampia raccolta di test commentati per la preparazione alle prove preselettive e prove pratiche.
Per la preparazione alle verifiche di lingua inglese e informatica scopri i volumi specifici:
Per la parte della normativa nazionale in materia sanitaria è disponibile il volume EdiSES di Legislazione sanitaria aggiornata ai più recenti provvedimenti
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per le informazioni dettagliate sul concorso scarica il bando>>
L’elenco dei candidati ammessi, insieme alle date, all’orario e alle sedi delle prove d’esame, saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ASST Valle Olona nella sezione “Lavora con noi/procedure in corso” almeno 20 giorni prima dell’inizio delle prove.