La Regione Lombardia ha previsto una interessante opportunità di lavoro per diplomati grazie al concorso per l’assunzione di 40 istruttori con vari profili professionali, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare alla Giunta regionale.
I posti saranno così suddivisi:
- 16 posti nel profilo giuridico amministrativo
- 16 posti nel profilo tecnico
- 8 posti nel profilo agricolo e forestale
Gli argomenti dell'articolo
Come partecipare al concorso 40 istruttori Regione Lombardia
Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici per profilo:
- profilo di istruttore giuridico amministrativo:
- un qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado
- profilo di istruttore tecnico:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico di geometra o in “Costruzioni, ambiente e territorio”
- titolo di studio superiore assorbente
- profilo di istruttore agricolo e forestale:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo agrario di agrotecnico o in “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale o di perito agrario
- titolo di studio superiore assorbente
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 14 novembre tramite il format telematico sul Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
È previsto lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
- preselezione: si svolgerà in presenza di almeno 120 domande di partecipazione per ciascun profilo, si terrà in modalità telematica da remoto e consisterà nella soluzione di un test a risposta multipla sugli elementi generali previsti per i tre profili:
- competenze logiche – deduttive – numeriche; conoscenza della lingua italiana
- elementi in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.)
- ordinamento della Regione Lombardia: Statuto d’Autonomia (L.R. Statutaria n.1/2008 del 30/08/2008)
- prova scritta: si svolgerà in presenza e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o di domande a risposta aperta sulle materie previste per ogni profilo. La prova scritta prevede anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
- prova orale: prevede un colloquio di approfondimento delle materie d’esame previste per ogni profilo
Programmi d’esame
Profilo di istruttore giuridico amministrativo:
- diritto costituzionale e regionale con particolare riferimento all’assetto delle competenze secondo il Titolo V della Costituzione
- ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d’Autonomia della Lombardia
- ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs.165/2001, D.lgs. 150/2009, C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali)
- elementi in materia di diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)
- testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Lombardia – L.R. n. 20/2008)
- diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo e disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)
- trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, d.lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013)
Profilo di istruttore tecnico:
- conoscenza della normativa regionale in materia di governo del territorio, rigenerazione urbana e consumo di suolo (L.r. 12/2005, L.r. 31/2014)
- conoscenza della normativa regionale in materia di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico (L.r. 4/2016)
- conoscenza degli elementi essenziali del Codice dei contratti (D.Lgs 36/2023)
- conoscenza della normativa regionale in tema di programmazione dei servizi di mobilità e trasporto pubblico e nozioni tecniche in materia di infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile (L.r. 6/2012)
- conoscenza di principi teorici, nozioni tecniche e normativa regionale in materia di programmazione di infrastrutture (L.r. 9/2001)
- conoscenza della normativa regionale in materia di ambiente (L.r. 26/2003)
Profilo di istruttore agricolo e forestale:
- Legge regionale n. 31/2008 “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale”
- la Politica Agricola Comunitaria: il Regolamento (UE) n. 2115/2020 e il Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia
- lementi generali relativi alle organizzazioni comuni di mercato: inquadramento generale
- nozioni generali di zootecnia, agronomia, forestazione, agricoltura integrata e agricoltura biologica
Per la verifica di inglese e informatica prevista durante la prova orale sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
L’eventuale prova preselettiva si svolgerà nel mese di dicembre 2024. L’avviso di convocazione alle prove e il relativo calendario saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione Lombardia e sul Portale del Reclutamento.